Weekend in Tuscia con il vino novello, l’arte, la cultura e la Fiera de ‘na vorta

di Sara Grassotti

calice di vino autunnale

L’autunno è la stagione del cambiamento e dell’abbondanza e il vino novello ne è il simbolo più autentico: il primo vino nato dall’ultima vendemmia. Lo celebrano Blera e Vignanello, ma c’è anche altro nelle offerte di questo secondo fine settimana di novembre tra cinema, teatro, Festival del Pescato a Tarquinia e la Fiera de ‘na vorta a San Martino al Cimino.

Gli eventi da noi segnalati.

Festa dell’Olio e del Vino Novello a Vignanello dove i primi giorni di novembre coincidono con l’apertura delle botti all’interno delle cantine e con l’assaggio del nuovo vino, spesso un Moscato. Tradizione che diviene festa programmata in due weekend. S’inizia con il primo dal 7 al 9 novembre. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Blera: 7-8-9 novembre per San Martino ogni mosto diventa vino, celebrazione della festa del vino novello come insegna la cultura contadina: cantine e frantoio aperti alla degustazione dei piatti tipici e dei prodotti più preziosi della stagione, il vino e l’olio. Previsto il sollevamento bicchieri di vino nelle cantine cena, stretching con i live musicali al Tendone del Rifugiato. In collaborazione con la Proloco di Blera previste anche due escursione gratuite, una delle quali con la rievocazione storica in costume etrusco, a cura de I Rasenna. LEGGI L’ARTICOLO

 

BolsenArte Winter Musica Festival
La nuova stagione del festival, promosso dal Comune di Bolsena con la direzione artistica del maestro Francesco Traversi, si aprirà sabato 8 novembre, alle 21.15, al Piccolo Teatro Cavour con il concerto gratuito del Giovanni Guidi Trio, che proporrà il “Cantico delle Creature”. Lo spettacolo trasporterà il pubblico in un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d’Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia. LEGGI L’ARTICOLO

 

“Valentano–Territorio del cuore” 2a esperienza tra natura, storia e tradizioni
Prosegue il calendario delle attività promosse dal Comune di Valentano. Il secondo appuntamento, in programma domenica 9 novembre, condurrà i partecipanti in un nuovo itinerario dedicato alla scoperta del paesaggio valentanese, tra natura, memoria e sapori del territorio con l’escursione “Dal borgo medievale di Valentano al lago di Mezzano”, un cammino semplice ma ricco di suggestioni, dove il ritmo lento del cammino si intreccia al respiro della terra vulcanica della Tuscia, custode di memorie antiche e armonie naturali. L’escursione, curata dalle guide ambientali escursionistiche di Four Seasons Natura e Cultura, ha una lunghezza di 9 km, una durata di circa 3 ore e un livello di difficoltà sempliceLEGGI L’ARTICOLO

 

Beethoven Festival Sutri
Domenica 9 novembre alle ore 18.00, dopo una settimana di sospensione, la 24ma edizione del Beethoven Festival Sutri riprende il suo viaggio in onore della grande pianista Maria Tipo, recentemente scomparsa. La chiesa di San Francesco di Sutri, sede storica della manifestazione e teatro di tutti gli appuntamenti in programma quest’anno, ospiterà il secondo concerto che la kermesse dedica a giovani e talentuosi musicisti del territorio, studenti o ex studenti del Liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo” tra cui alcuni “allievi degli allievi di Maria Tipo”. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatro “Rossella Falk” di Tarquinia, apertura di stagione con Ascanio Celestini
Domenica 9 novembre alle 18.00, riparte la stagione 2025-2026 del teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia con uno degli autori e interpreti più apprezzati: Ascanio Celestini, protagonista dello spettacolo “Poveri Cristi”, tratto dal suo omonimo romanzo. Con il suo linguaggio ironico e poetico, Celestini racconta le vite di uomini e donne ai margini della società, osservandoli con uno sguardo partecipe e mai retorico. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 9 novembre alle ore 18.00, al Teatro dell’Unione di Viterbo va in scena Il Fuoco Era La Cura, liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, con ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa e con Flavia Comi, Davide Fasano, Fabio Mascagni, Radu Murarasu, Cristiana TramparuloLEGGI L’ARTICOLO

 

Fish Heritage – Festival del Pescato Locale, Tarquinia propone un fine settimana dedicato alla scoperta del legame profondo tra mare, cultura e territorio, con un doppio appuntamento di visite guidate e passeggiate didattiche dal titolo “Itinerari tra terra e mare”, sabato 8 e domenica 9 novembre. L’iniziativa accompagna le persone in un viaggio tra il patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico della città, intrecciando le radici etrusche con la tradizione marinara e la cultura mediterranea. LEGGI L’ARTICOLO

A San Martino al Cimino torna La Fiera de ‘na vorta tra antichi mestieri e sapori.
Domenica 9 novembre, dalle ore 8.00 al tramonto, a San Martino al Cimino torna La Fiera de ‘na vorta tra antichi mestieri e sapori. Mercatini, banchi da fiera e tante altre iniziative per fare un tuffo nel passato, alla riscoperta delle tradizioni del piccolo principato della Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO 

Al Cinema: Il film tanto atteso da non perdere

Nel film Anna , l’attrice Monica Guerritore presta volto e voce a una Anna Magnani intensa e tormentata con un livello interpretativo, scenico  che  una grande attrice spinta dal desiderio di rappresentare la grandezza  e l’autenticità di una Magnani, ha saputo essere capace di evocarne la fragilità e la potenza  restituendoci  una donna vera che non ha mai accettato compromessi, trasformando ogni ferita in arte e ogni dolore in verità.

 LEGGI L’ARTICOLO

 

… Gli altri appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com

Buon fine settimana Up da vivere ognuno come vuole! C’è tanto da scegliere… E se è vero che per San Martino (11 novembre) ogni mosto diventa vino… C’è pure da brindare perché il Novello è già reperibile nelle enoteche dal 30 ottobre.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI