Weekend, un pot-pourri di eventi tutti a cielo aperto: arene,festival musicali, biennale, teatro, mostra di Dario Fo

di Sara Grassotti

Un altro weekend a Viterbo e provincia fra festival musicali all’aperto, mostre, cinema, notte rosa, sagre alla scoperta dei prodotti del territorio e tante altre novità…Il caldo si fa sentire e si vive soprattutto di sera.

Vi suggeriamo qualche idea per il tempo libero per sabato 20 e domenica 21 luglio.

 

Festival-Cinema

Ci sarà anche Caterina Guzzanti all’evento speciale che chiuderà sabato 20 luglio il Tuscia Film Fest.
Con lei saranno presenti anche i già annunciati Laura MoranteStefano Fresi e Valerio Aprea per il primo appuntamento dell’omaggio che la ventunesima edizione del TFF dedicherà a Mattia TorreGiacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, autori della serie televisiva di culto Boris.  Per l’occasione il Sacro Bosco di Bomarzo aprirà le sue porte per essere visitato e ammirato di notte grazie all’illuminazione serale dei suoi luoghi e monumenti e – a dieci anni dall’uscita nelle sale italiane – sarà proiettata la commedia Ogni maledetto Natale, ambientata a Cucuia, immaginario paesino della Tuscia. Nel corso della serata Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo riceveranno il premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello” assegnato a loro e (in ricordo) a Mattia TorreLEGGI L’ARTICOLO

 

Visita guidata in notturna a Tuscania

La Regina della Notte, la visita guidata a cura dell’Ufficio Turistico di Tuscania è programmata sabato 20 luglio alle ore 21.00La necropoli di Madonna dell’Olivo di notte acquista un fascino ancora più spettacolare e la Grotta della Regina diventa ancora più misteriosa e intrigante. In occasione della Notte Bianca, un’opportunità in più per visitare il sito più richiesto di Tuscania: a seguire un drink in un locale del centro.
Per rendere l’atmosfera ancora più speciale è gradito l’abbigliamento total white. LEGGI L’ARTICOLO

 

A Vitorchiano la Notte Rosa

Il Borgo di Vitorchiano si prepara a ospitare l’evento più atteso dell’estate: La Notte Rosa. Sabato 20 luglio, il pittoresco borgo si tingerà di rosa, animandosi con musica, danza e luci che trasformeranno le sue vie in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. LEGGI L’ARTICOLO 

 

A Bolsena L’altro gnocco

20-21 LUGLIO.Il Salone” come luogo importante che accoglie in adeguata maniera “L’altro gnocco” quello diverso, particolare, che racconta un’altra storia. Una storia di territorio, di ricerca, di passione che arriva dai campi di Villa S.Ermanno direttamente alle papille gustative con appunto altri sapori, altri profumi e altre emozioni. LEGGI L’ARTICOLO 

 

Biennale 2024 a Soriano nel Cimino

Inaugurazione 20 luglio 2024, Soriano nel Cimino, Palazzo Chigi e Castello Orsini, a cura di Laura Lucibello. Alle ore 18.00, a Palazzo Chigi, performance il “Gioco del gioco. A regola d’arte” (in replica anche domenica 21), progetto espositivo ideato da Annalinda Maso in arte Annie Ma, nasce per mettere in luce la stretta connessione, sin dai tempi antichi tra arte e gioco tra immaginazione e realtà. Una magica quotidianità dove il gioco stesso è vita. In esposizione opere degli artisti: Jan Incoronato, Geremia Renzi, Lucia Rosano, Riccardo SannaLEGGI L’ARTICOLO

 

A Viterbo per il festival Molti Volti, promosso dall’équipe e dai beneficiari del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del Comune di Viterbo e dalla Cooperativa Sociale Alicenova in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. L’evento è in programma sabato 20 e domenica 21 luglio, principalmente in piazza dei Caduti e piazza dell’Unità d’Italia (zona Sacrario) con spettacoli teatrali, esibizioni artistiche, laboratori collettivi e molto altro ancora. Durante la manifestazione è possibile cenare presso gli spazi appositi all’aperto. Domenica 21 luglio si apre in piazza dei Caduti alle 16.00 con il mercatino multietnico. LEGGI L’ARTICOLO

 

Teatro

Ascanio Celestini torna ad Acquapendente per la rassegna estiva A cielo aperto all’Anfiteatro Cordeschi, rara e affascinante struttura di teatro di tipo elisabettiano, con direzione artistica di Sandro Nardi. Sabato 20 luglio alle ore 21.00 l’attore, autore e regista propone “Radio Clandestina“, spettacolo in cui racconta l’occupazione nazista a Roma, partendo dall’eccidio delle Fosse Ardeatine, per dare voce alle migliaia di familiari e amici colpiti dalla morte delle persone assassinate e sottolineando il valore della memoria e come il passato influisce sul nostro presente. LEGGI L’ARTICOLO

 

Danza

Ancora due eventi per Paesaggi dell’Arte, il festival che propone concerti, spettacoli di danza e teatro, ambientati nei luoghi storici e siti archeologici più importanti di Tarquinia. Sabato 20 luglio, un percorso musicale attraverserà il Museo Archeologico Nazionale, nel corso di due visite straordinarie, alle 18.30 e 21.30 (con prenotazione obbligatoria), in compagnia di Ute Goedecke e Per Mattsson. Domenica 21 luglio, alle 21.30, in una notte di luna piena, tra le tombe etrusche dipinte della necropoli dei Monterozzi, sarà un concerto di Paolo Angeli (nella foto cover) ad attivare la magia del luogo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Musicalia al Museo Archeologico Rocca Albornoz

Domenica 21 luglio, ore 21.00, il concerto “Due ragazze d’Ipanema” dedicato alla musica sudamericana. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostra – Dario Fo e Franca Rame dal disegno alla scena

Presso il Museo Archeologico Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo è visitabile e la consigliamo la mostra “Dario Fo e Franca Rame dal disegno alla scena. Hellequin – Harlekin – Arlekin – Arlecchino, commedia dell’arte all’improvviso” che resterà aperta fino all’8 settembre 2024. Un percorso espositivo che, attraverso disegni, bozzetti e materiali inediti, accompagna il visitatore alla scoperta del processo creativo per immagini di Dario Fo prendendo come esempio la commedia dedicata a Arlecchino e alla Commedia dell’Arte. “Hellequin – Harlekin – Arlekin – Arlecchino“, scritta per la Biennale di Venezia in occasione dei 400 anni dalla nascita di Arlecchino, il testo viene messo in scena per la prima volta al Palazzo del Cinema del Lido nell’ottobre 1985 e riproposto in varie sedi nei mesi successivi. . LEGGI L’ARTICOLO

 

MERCATINO DELL’ANTICO, A PIAZZA DELLA ROCCA E A PIAZZA SAN FAUSTINO

Domenica 21 luglio, terza domenica del mese, torna l’appuntamento con il mercatino dell’antico, sempre in centro. Per il mese di luglio il mercatino sarà eccezionalmente a piazza della Rocca, dalle ore 8 al tramonto.

IMG-20240721-WA0007

Buon fine settimana Up a tutti!

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI