Da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre: un lungo fine settimana da brividi vi aspetta nella Tuscia. È il weekend di Halloween, con tanti eventi dedicati a grandi e bambini per celebrare questa festa popolare di origine celtica. Non mancheranno le tradizioni tipiche, mostre, teatro, visite guidate, escursioni, conferenze, musica, mercatini e tanto altro. Scoprite gli eventi in programma che fanno per voi.
SABATO 28 OTTOBRE
HALLOWEEN – Il Parco Cinque Sensi di Vitorchiano fino a martedì 31 ottobre si trasforma in un grande villaggio di divertimento oscuro dalle 10 alla mezzanotte, con trucchi per bambini, percorso a piedi scalzi, laboratori.
EVENTI – A Ronciglione al Relais Sans Soucis alle 18 è in programma il Premio Dolce con Nocciola, con giurati internazionali ed esponenti di spicco della società viterbese.
A Orte alle 18 presso il Cinema Alberini è in programma la premiazione della quinta edizione del Festival Filoteo Alberini e consegna del premio LVR al miglior film.
A Viterbo alle 16.30 presso l’ex Tribunale l’associazione Egidio17organizza la tavola rotonda Le vie del dialogo, al termine dell’Anno Luterano per riaffermare le ragioni di una riconciliazione tra le diverse confessioni religiose.
A Viterbo presso la sala conferenze di via Saffi alle 10 è in programma la chiusura della rassegna “La Grande guerra oltre la Grande guerra”, con vari interventi, la presentazione di volumi sulla Grande Guerra nella Tuscia, il concerto della corale Filippo Cretorni di Celleno, la consegna degli attestati di partecipazione ai centri anziani che hanno collaborato.
CONFERENZE – A Capranica presso la Sala Kimairah alle 17 è in programma la conferenza “Famiano Nardini, un archeologo capranichese del XVI secolo” con Franco Andreoli, primo appuntamento della stagione di conferenze Un caffè con la storia.
A Montefiascone è in programma la conferenza dal titolo “Il non visto e il non detto della Rocca dei Papi di Montefiascone durante i lavori di ristrutturazione” con il relatore arch. Paolo Mezzetti, all’interno del ciclo di conferenze Autunno.
MOSTRE – A Ronciglione presso lo spazio espositivo Iterland alle 18 è in programma l’inaugurazione della mostra personale di Giuseppe Rossi dal titolo Silenzio parla un albero.
A Sutri presso la Galleria Fuoriluogo è in mostra Italia – Germania: documenti, fotografie, corrispondenza tra le famiglie d’Ormea e Bregger tra il 1890 e il 1940, a cura di Aldo d’Ormea.
A Canino presso il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci alle 16 è in programma l’inauurazione della mostra La Sfinge e altre creature fantastiche.
Il Monastero di Santa Rosa a Viterbo ospita la mostra Il tesoro di Santa Rosa. Un monastero di arte, fede e luce.
A Civita Castellana presso il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni è esposta la mostra Addendi – Sculture di Riccardo Monachesi.
A Viterbo a Palazzo dei Priori è possibile visitare tre opere di fondamentale importanza per la pittura del Seicento a livello nazionale, già proprietà del Comune di Viterbo: L’Assunzione di Maria di Giovan Francesco Romanelli, l’Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia, la Morte di Maria di Aurelio Lomi.
A Viterbo presso la Cappella Palatina di Palazzo dei Priori è in mostra l’opera SanSebastianElettromeo di Luigi Ontani.
Nel complesso Monumentale di San Sisto a Montalto di Castro è possibile visitare la mostra “Egizi Etruschi da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato”.
SAGRE – A Vallerano presso il centro storico fino a domenica 29 ottobre è in programma la Festa della castagna con escursioni, degustazioni, esposizioni, passeggiate nella natura, visite d’arte, pranzi e cene a tema nelle tipiche cantine di tufo.
A Latera fino a domenica 29 ottobre è in programma la Sagra del marrone con degustazioni di prodotti enogastronomici.
A Vetralla fino a domenica 29 ottobre è in programma la Festa dell’Olio Extravergine di Oliva Novello con incontri, dibattiti, degustazioni e appuntamenti dedicati ai più piccoli.
A Canepina sono in programma le Giornate della castagna con cantine aperte, convegni, mostre, spettacoli musicali e itineranti, eventi folkloristici e molto altro ancora.
TEATRO – Al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro alle 21 è in programma l’omaggio a Fabrizio De André degli Hotel Supramonte.
In occasione del centenario della disfatta di Caporetto a Chia presso Spazio Corsaro alle 22 è in programma Li ciorni che abiammo lasciato una Storia, reading teatrale di Aldo Milea e Saverio Senni.
VISITE GUIDATE – Antico Presente organiza Un borgo tra storia e gusto, visita guidata nel centro storico di Vetralla con passeggiata negli stretti vicoli del borgo per conoscerne la storia. Appuntamento alle 15 in piazza della Rocca.
A San Martino al Cimino sono in programma visite guidate a Palazzo Doria Pamphilj con concerti, spettacoli e conferenze.
MUSICA – A Viterbo presso l’auditorium di Santa Maria in Gradi alle 18 è in programma il concerto della pianista francese Eloïse Bella Kohn.
LIBRI – A Civita Castellana per Civitonica alle 18 presso il centro commerciale Piazza Marcantoni la giornalista e conduttrice Tiziana Ferrario presenta il suo libro Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump.
DOMENICA 29 OTTOBRE
TEATRO – Al Teatro Bianconi di Carbognano alle 17.30 debutta in prima nazionale Che Classe, il nuovo spettacolo firmato Veronica Liberale e prodotto dalla premiata ditta Marco Cavallaro e Antonio Grosso.
A Vitorchiano presso il Complesso di Sant’Agnese alle 21, per il festival Quartieri dell’Arte è in programma L’uomo più crudele di Gian Maria Cervo.
In occasione del centenario della disfatta di Caporetto a Chia presso Spazio Corsaro alle 17 è in programma Scritti dal fronte, letture dalla prima guerra mondiale a cura di Anna Zoppo.
All’Auditorium Università della Tuscia alle 18 va in scena Virginia va alla guerra della compagnia Estragone di San Vito al Tagliamento, per la XXII edizione festival teatro amatoriale.
VISITE GUIDATE – Antico Presente organiza Un borgo tra storia e gusto a Vetralla, passeggiata agro-culturale a Grotta Porcina con discussioni e approfondimenti sulla coltivazione dell’olivo, il processo di trasformazione dell’olivo in olio, le caratteristiche che determinano un olio di qualità. Appuntamento alle 9.30 al Centro Commerciale Coop.
A Castiglione in Teverina è possibile visitare il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari, con un tour alle 11 condotto da Marcello Arduini, direttore scientifico del museo.
A San Martino al Cimino sono in programma visite guidate a Palazzo Doria Pamphilj con concerti, spettacoli e conferenze.
EVENTI – A Viterbo nel Santuario di Santa Maria della Quercia alle 16.30 è in programma La preghiera nel canto, manifestazione liturgica per cori parrocchiali in memoria di Loretta Mecarini.
BAMBINI – A Tarquinia per il festival Pagine a colori presso l’ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco è in programma il laboratorio per bambini da 7 a 11 anni dal titolo Nella pancia di chi?, con l’illustratrice Roberta Angeletti.
MERCATINI – A Vasanello per tutto il giorno è in programma la mostra mercato di macchine agricole con numerosissimi stand di diverso genere, dall’artigianato all’oggettistica all’abbigliamento.
PASSEGGIATE – In programma una passeggiata all’abitato e alla necropoli etrusca di San Giovenale, situata nel territorio di Blera. Appuntamento alle 9 al Centro di Archeologia Sperimentale Antiquitates a Civitella Cesi di Blera.
Il museo naturalistico di Lubriano promuove dalle 15 una passeggiata per tutti dal centro storico fino al meraviglioso punto d’affaccio del Monumento Naturale “Balza di Seppie” con l’inaugurazione del nuovo sentiero di collegamento.
La Cooperativa Ape Regina organizza una passeggiata guidata al Bosco del Sasseto di Torre Alfina dalle 10 alle 12.30.
ESCURSIONI – Il Parco del Treja organizza Di borgo in borgo attraverso antichi percorsi, un’escursione storico-naturalistica da Calcata a Mazzano. Appuntamento alle 9.45 in Piazza Roma a Calcata vecchia.
LUNEDI’ 30 OTTOBRE
TEATRO – A Viterbo al Mat alle 18 per il Festival Quartieri dell’Arte è in programma Speech di e con Enzo Cosimi.
MARTEDI’ 31 OTTOBRE
HALLOWEEN – A Civita Castellana dalle 17 in piazza Matteotti è in programma Du zombie in piazza…arrivano i mostri! con laboratori, prove e giochi per bambini e il percorso dei mostri.
La Pro Loco di Castel Sant’Elia organizza la festa di Halloween dei bambini dalle 16 in Piazza Regina Margherita, con il Castello della Paura e la Palestra degli orrori.
A Calcata è in programma la Notte delle Streghe
A Viterbo è in programma Onirica presso la chiesa sconsacrata dei SS. Teresa e Giuseppe in Piazza Fontana Grande, ex tribunale di Viterbo, dalle 20.30, con dj set chiusi all’interno di gabbie, absidi trasformati in dancefloor per spettacoli di danza, navate piene di postazioni e altro.
CONVEGNI – A Civita Castellana presso il Relais Falisco alle 17 è in programma il convegno sul tema “Export: gli strumenti vincenti al servizio delle imprese”, nell’ambito dell’Assemblea di Federlazio Ceramica.
MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE
TEATRO – A Vitorchiano presso il Complesso di Sant’Agnese alle 21 per il Festival Quartieri dell’Arte è in programma Michelangelo Entangled di Gian Maria Cervo.
MERCATINI – A Civita Castellana per tutto il giorno è in programma la fiera di merci e bestiame.
ESCURSIONI – Percorsi Etruschi promuove Insolita Vulci, un’intera giornata per scoprire le meraviglie di Vulci. Per info 327 4570748 – 320 3149587 – info@percorsietruschi.it
TREKKING – Il Parco del Treja organizza un lungo trekking da Calcata alle cascate di Monte Gelato. Appuntamento alle 9.30 in piazza Roma a Calcata vecchia.
E nel ponte di Ognissanti si anticipa pure la visita nei Cimiteri a commemorare i nostri cari defunti, considerando che giovedì 2 novembre è il giorno dedicato.
I cimiteri rimangono aperti in tutta la provincia con orario continuato dalle 7.00 alle 17.00.