Sono tanti gli eventi in programma a Viterbo e provincia nel weekend, quello dell’1 e 2 giugno, giorno in cui si festeggia la Repubblica. Tanta arte e cultura nell’espressione più bella, dalla Festa delle Ciliegie a Celleno ai Giardini Aperti,dalle Infiorate alla Domenica al Museo e gli ingressi gratuiti nel luoghi publici con visite nei siti più belli con una serie interessante di appuntamenti ad accesso libero da non farsi sfuggire.
A seguire qualche idea per il fine settimana.
L’1 e 2 giugno, oltre 200 parchi e giardini in tutta Italia parteciperanno a una nuova edizione (la settima) di Appuntamento in giardino, festa che celebra il patrimonio “culturale vivo” della Penisola, in concomitanza con iniziative analoghe promosse in altri 20 Paesi europei. Nel 2024, il tema è “I cinque sensi in giardino”, che allude alla possibilità di scoprire gli spazi verdi d’Italia. Tra quelli da visitare (vedi elenco in articolo) c’è il Castello Ruspoli di Sabato 1 Giugno ore:dalle 17:30 alle 18:30 la Visita guidata del Castello Ruspoli con approfondimento sul Progetto di restauro e valorizzazione del Giardino Storico e del Parco della Marescotta a cura dell’Arch. Elisa Fochetti. LEGGI L’ARTICOLO
Palazzo Farnese a Caprarola, appuntamento in giardino
1 giugno – ore 16.30
Conferenza di Marina Cogotti e, a seguire, visita al giardino grande e al cantiere di restauro alla presenza del direttore dei lavori, Sonia Martone.
Per la visita è richiesta la prenotazione allo 0761.646052. LEGGI L’ARTICOLO
Tuscia Pride il 1° giugno a Viterbo
Viterbo non è l’unica città italiana che sabato 1° giugno ospiterà un Pride, la partenza è prevista alle ore 15.30 a Porta Romana, a via delle Fortezze.Successivamente il corteo toccherà i punti nevralgici del centro: piazza Fontana Grande, piazza del Comune, piazza delle Erbe, piazza del Teatro, via Marconi, Sacrario, via Ser Monaldo, via San Faustino e infine piazza Sallupara. LEGGI L’ARTICOLO
Eventi
Celleno Festa della Ciliegia, tra sputo e crostatona
L’opera, che misura circa 230 cm di diametro ed è probabilmente la più grande rappresentazione della ciliegia in Italia, sarà il fiore all’occhiello della XXXVII Festa delle Ciliegie, prevista per il prossimo weekend (31 maggio – 2 giugno). LEGGI L’ARTICOLO
Sempre a Celleno, una nuova edizione de “La Repubblica delle Ciliegie”, degustazione guidata di diverse varietà di ciliegie.
L’evento si terrà nella splendida cornice della Piazza Enrico Castellani, a Celleno Vecchio, noto anche come Borgo Fantasma, sabato primo Giugno con inizio alle 18.30. LEGGI L’ARTICOLO
Tarquinia- La Notte dei Fiori
Dopo il tramonto, sabato 1° giugno, in piazza del Duomo, lungo il Corso Vittorio Emanuele e in piazza Matteotti prenderà il via la realizzazione dell’infiorata e comincerà la Notte dei Fiori. Sino a mezzanotte ci saranno aperture straordinarie e visite guidate del centro storico. LEGGI L’ARTICOLO
Teatro in musica all’aperto
A Vetralla, un fine settimana con musica in Gardino, 1-2 giugno al Teatro del Giardino Segreto. In collaborazione con la rete nazionale dei Parchi e Giardini d’Italia (APGI), LEGGI L’ARTICOLO
Appuntamento a Lubriano all’ Alma Civita Studio-1-2 giugno. Ritorna “Open! Studi Aperti”, l’evento nazionale organizzato dal CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) per promuovere e diffondere la cultura architettonica in tutta Italia. LEGGI L’ARTICOLO
Mostra
UNO DEI 100… A Tuscania vernissage di questa magnifica collettiva. Eccezionale organizzazione e grande qualità delle opere in mostra, merito dell’associazione culturale ActasTuscania che ha curato l’evento. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica al Museo
Come ogni prima domenica del mese il Ministero della Cultura riserva la possibilità di visitare i Palazzi storici o d’epoca. Vedi Elenco dei luoghi visitabili nella Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO
Al Cinema
Film consigliato: Marcello Mio, di Christophe Honoré: il mito di Mastroianni, esplorato dalla figlia Chiara. In concorso al Festival di Cannes 2024 nel 100° anniversario della nascita del grande attore italiano. LEGGI L’ARTICOLO
Sagra
Marta – Sagra del Lattarino
Torna nel primo fine settimana di giugno , giunta alla 47esima edizione. E’ inserita tra le prime dieci sagre più importanti d’Italia ed è, inoltre, presente nel Guinness dei Primati per la Padella più grande del mondo. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la “Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po’”, con vari mercatini e stand gastronomici. All’interno dell’area della sagra sarà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini – tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta – e dolci locali. LEGGI L’ARTICOLO
Soriano nel Cimino – Presentazione restauro di Palazzo Chigi Albani
Sabto 1° giugno, una data significativa che resterà nella memoria del paese, perché alle ore 18.30 sarà presentato ufficialmente l’importante progetto di restauro di Palazzo Chigi Albani. Un’opera da 5 milioni di euro che permetterà di recuperare, valorizzare e promuovere la storica struttura. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 2 giugno ad Acquapendente della 11° edizione della European Francigena Marathon
Camminata lungo l’antica Via Francigena da Acquapendente a Montefiascone. Si parte da Acquapendente, in piazza G. Fabrizio. LEGGI L’ARTICOLO
Buon fine settimana Up a tutti. Le occasioni non mancano!






















