“Viterbobella”, parte il piano di Frontini per la pulizia straordinaria della città

di Luciano Costantini

Viterbobella_cover

L’erba di Viterbo è sempre più verde e pure più alta. La città più sporca. Ma da oggi non sarà più così, parola di sindaca, Chiara Frontini, che, in conferenza stampa, illustra il piano “Viterbobella”. Dotazione extra bilancio di 100.000 euro. Si parte già da lunedì prossimo con la pulizia straordinaria delle mura dalle “infestanti aeree”, si proseguirà mercoledì con il taglio delle erbacce, prima lungo le maggiori strade alberate: viale Trieste, viale Bruno Buozzi, via della Grotticella e via della Mazzetta, via Lorenzo da Viterbo, e, a seguire, con un quartiere o frazione. Una operazione che sostanzialmente riguarderà diverse vie del centro storico della città, del quartiere Ellera e di Bagnaia. Con regolare cadenza di quindici giorni, che evidentemente comporterà oggettivi disagi per i cittadini. “Lo sappiamo – ammette la sindaca – ma non si poteva fare diversamente, se si vuole avere una città più pulita di quella che oggi non è”. Dunque, divieti di sosta e di parcheggio, con tanto di cartelli per avvertire i residenti del passaggio bisettimanale delle squadre di pulizia. Attenti ai divieti di sosta. “Avremmo potuto – aggiunge la Frontini – farne a meno, ma abbiamo preferito impegnare 100.000 euro in più, oltre agli 800.000 fissati nel bilancio e che sono andati esauriti soltanto per coprire nove mesi e mezzo. Tutto questo non esisteva prima. Ai cittadini chiediamo comprensione e collaborazione”. Viterbo-Ambiente è la mano operativa del piano “Viterbobella”, una macchina che del resto rientra nell’appalto con palazzo dei Priori: 104 turni ogni 6 mesi, 1 turno equivalente a 6 ore lavorate, ogni squadra 2 turni (2 persone). “Inutile aggiungere che sarà importante il contributo dei cittadini”, insiste il comandante della Polizia Locale Mauro Vinciotti, presente in conferenza insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Floris, alla consigliera Maria Rita De Alexandris, al projet management di Viterbo-Ambiente Maurizio Mariani. Il comandante fornisce anche i numeri relativi alla lotta contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Una lotta affidata a quattro giovani vigilesse. Ad oggi, più precisamente negli ultimi sei mesi del 2023, sono stati effettuati 400 controlli e comminate 70 sanzioni. Rispetto a tutto lo scorso anno si registra un aumento notevole, i controlli erano stati 630 e 129 le sanzioni. “E’ un dato che non fa piacere, tutt’altro – sottolinea il capo dei Vigili Urbani -, chi sporca la strada, sporca casa propria e sporca casa vostra”.

Viterbella dentro

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI