Tra gli eventi collaterali della prima edizione del Premio “Mattia Torre”, in programma il 3 e il 4 ottobre al Teatro dell’Unione di Viterbo, ci sarà un momento dedicato al capoluogo della Tuscia e al suo legame ultradecennale con il grande schermo.
Gli spettatori e gli ospiti del Premio, i turisti e la cittadinanza, la mattina di sabato 4 ottobre avranno la possibilità di scoprire Viterbo, la città del cinema grazie a una passeggiata-racconto che gli consentirà di visitare il centro storico e le location cinematografiche del capoluogo della Tuscia accompagnati dal critico Franco Grattarola – autore del libro La Tuscia nel cinema – e dalla guida turistica Irene Temperini.
Da Il Vigile a I vitelloni, da Vecchia guardia a Il maresciallo Rocca, dall’Otello di Orson Welles a Freaks Out e Catch-22; un viaggio nella storia di Viterbo e del suo rapporto con grandi produzioni nazionali e internazionali.
Organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Viterbo, la passeggiata partirà alle ore 11 dalla Fontana del Vignola in piazza della Rocca, avrà una durata di circa due ore e la partecipazione sarà libera.
Gli ultimi biglietti delle serate finali del Premio “Mattia Torre” sono disponibili in prevendita online sul sito del Tuscia Film Fest (www.tusciafilmfest.com) e a Viterbo presso il botteghino del Teatro dell’Unione, il Museo dei Portici e il Museo Colle del Duomo.
Il Premio “Mattia Torre” è organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con la famiglia e gli amici di Mattia Torre e con il supporto del Comune di Viterbo, dell’Università degli Studi della Tuscia, della Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori e della Fondazione Roma Lazio Film Commission.
Viterbo, la città del cinema
La città di Viterbo è stata, fin dai primi decenni del 900, set ideale per le produzioni cinematografiche.
Da un pioniere del cinema muto come il viterbese Silvio Laurenti Rosa, che gira in loco alcune sequenze del melodramma anticomunista Katiuscia (1923), fino all’attore e regista George Clooney, che ambienta diversi esterni della serie televisiva Catch-22 (2019) nel centro storico, sono numerosi i registi che scelgono Viterbo come location.
Dentro e fuori le mura cittadine sono state girate pellicole apologetiche del primo fascismo (Vecchia guardia, 1935, di Alessandro Blasetti), belliche (Un pilota ritorna, 1942, di Roberto Rossellini), rievocative della Grande Guerra (Piume al vento, 1950, di Ugo Amadoro) e ispirate alle figure storiche di Michelangelo Buonarroti (Il tormento e l’estasi, 1965, di Carol Reed), Santa Margherita da Cortona (Margherita da Cortona, 1950, di Mario Bonnard), El Greco (El Greco, 1965, di Luciano Salce), Lucrezia Borgia (Le notti di Lucrezia Borgia, 1959, di Sergio Grieco), Martin Lutero (Luther, 2003, di Eric Till) e la famiglia Medici (I Medici, serie televisiva in tre stagioni, 2016-2019, di Sergio Mimica-Gezzan, Jon Cassar, Jan Maria Michelini e Christian Duguay).
Vie e piazze viterbesi hanno altresì ospitato trasposizioni cinematografiche di opere teatrali di Shakespeare (Otello, 1951, diretto e interpretato da Orson Welles) e Machiavelli (La mandragola, 1965, di Alberto Lattuada), i capolavori di Federico Fellini I vitelloni (1953) e 8 ½ (1963), il satirico Il vigile (1960) di Luigi Zampa, la commedia Troppa grazia (2018) di Gianni Zanasi, oltre a film comici (Grandi magazzini, 1986, di Castellano e Pipolo), fantasy (Freaks Out, 2021, di Gabriele Mainetti), drammatici (La corsa dell’innocente, 1992, di Carlo Carlei) e gialli (Il senso della vertigine, 1990, di Paolo Bologna e La sindrome di Stendhal, 1995, di Dario Argento).
Tra la fine del 900 e gli albori del terzo millennio, la città di Viterbo conosce una nuova popolarità grazie all’intuizione del regista Giorgio Capitani, che vi gira molte serie televisive di grande successo a partire da Il Maresciallo Rocca (1996-2005).
Nelle foto dall’alto: Il set di Freaks Out di Gabriele Mainetti in piazza San Lorenzo a Viterbo (archivio fotografico Associazione Cineclub del Genio), il poster del Premio “Mattia Torre”.
www.tusciafilmfest.com
























