Un’occasione unica per vivere una giornata speciale, tra principi, vigneti e antiche tradizioni, in uno dei borghi più piccoli e suggestivi del Lazio.
Un borgo segreto nel cuore della Tuscia
Civitella Cesi è un minuscolo gioiello arroccato su uno sperone di roccia e dominato dal Castello. Un luogo sospeso nel tempo, circondato da boschi e pascoli, dove il ritmo della vita è rimasto immutato per secoli.
Programma dell’esperienza
Archeologia viva per grandi e piccoli
La nostra avventura comincia con la visita ad Antiquitates, un centro di archeologia sperimentale eccezionalmente aperto solo per noi. Qui potremo entrare nelle ricostruzioni delle capanne antiche, scoprire utensili e tecniche del passato e vivere un vero viaggio nel tempo, ideale anche per le famiglie con bambini.
Degustazione in vigna
Ci sposteremo poi in auto nel vigneto dell’azienda agricola Carla Sabbini, giovane realtà familiare che produce vini autentici e legati al territorio. Un brindisi speciale, immersi tra i filari, per assaporare il gusto genuino della Tuscia.
La rievocazione storica e il ritorno del Principe
Rientrati nel borgo, saremo accolti da una suggestiva rievocazione storica ottocentesca: l’arrivo trionfale di Sua Altezza il Principe Torlonia, un tempo padrone di queste terre. Un momento emozionante che trasformerà il paese in un palcoscenico a cielo aperto.
Cena con i sapori della tradizione
Per chi vorrà, sarà possibile cenare tra le vie del borgo, dove troverete tavole imbandite e piatti antichi della tradizione contadina:
Acquacotta (anche in versione vegetariana)
Pasta e ceci
Porchetta
Fagioli con salsicce
Una festa di profumi e sapori, cucinati con ingredienti genuini e secondo ricette tramandate di generazione in generazione.
Visita guidata a cura delle Guide Turistiche e Ambientati di Civitella Cesi e Blera di Antico Presente
Guida: Sabrina Moscatelli, guida turistica e guida ambientale escursionistica associata AIGAE e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Dati tecnici
Durata: 3 ore
Appuntamento: sabato 6 settembre, alle ore 17.00 a Civitella Cesi (Blera). Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti al momento della conferma
Attrezzatura obbligatoria
Scarpe comode, abbigliamento sportivo, acqua, repellente per insetti.
Regole di comportamento
E’ vietato abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici. La partecipazione del cane deve sempre essere concordata con la guida.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria: riceverete conferma in base alla disponibilità. La guida si riserva il diritto di modificare o annullare l’itinerario in base alle condizioni meteo, ambientali, ecc. per garantire la sicurezza dei partecipanti. Con la prenotazione, i partecipanti dichiarano di avere la preparazione fisica adeguata all’escursione. Disdetta: chi non può più partecipare è pregato di avvisare la guida il prima possibile per permettere ad altri di iscriversi.
Informazioni e prenotazioni: (Orari: lun.-ven. 10.00-18.00 | sab.-dom. solo WhatsApp)
– Sabrina: 339 5718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it

























