Tra la generazione dei conviventi e delle coppie di fatto c’è chi ci scherza su dicendo che sia l’unica, sacrosanta ragione per cui valga la pena farlo. Provocazione o no, il “mi sposerei solo per il viaggio di nozze” nasconde un filo di verità perché oggi più di ieri la luna di miele smuove sogni e mete insolite, di quelle che fai una volta nella vita.
Il budget di spesa parte dagli 800 euro in sù, molto in sù. Ma tranquilli, a finanziarlo sono nella quasi totalità de casi gli stessi invitati che, al posto di regalare pentole e stoviglie, vengono garbatamente indirizzati a versare quote per l’avventura romantica dei neo sposini.
“Questo non vuole dire che si tende a sperperare, i giovani sono attenti alle spese ma bisogna riconoscere che la consuetudine di fare una lista regali ad hoc per la luna di miele ha aperto le porte a destinazioni più impegnative sotto un profilo economico”, ci spiega Isabella Langone di Parker Viaggi, tour operator dal 2002.
Passaporto alla mano, andiamo a scoprire le mete più gettonate dalle coppie viterbesi.
Itinerari tematici a stelle e striscie
Gli Stati Uniti continuano a tenere botta risultando la destinazione preferita per la luna di miele. Se fino a qualche anno fa era obbligatoria la tappa in una delle mete cult degli States, da New York a Los Angeles passando per Washington e Las Vegas, oggi si preferisce scoprire luoghi meno stereotipati. Spazio, quindi, a veri e propri percorsi tematici come quello che ripercorre le orme del jazz and blues a cominciare dalle metropoli musicali di Chicaco e New Orleans e approdando a Nashville, la patria della musica country, e a Memphis, culla del rock. Un altro percorso interessante conduce alla scoperta del bluegrass country nel Kentucky. Voltando pagina, sono in aumento le richieste per l’Alaska: i paesaggi estremi, le isole Aleutine, le gita in barca tra i ghiacciai e gli avvistamenti di balene affascinano le giovani coppie.
Nuova Zelanda sul set del Signore degli Anelli
Una luna di miele alternativa agli antipodi del mondo, nelle terre oniriche dove è stato girato il colossal di Peter Jackson: a quanto pare questa deriva fantasy del viaggio di nozze sta avendo un discreto seguito anche nella Tuscia. Per gli appassionati del Signori degli Anelli ecco l’imperdibile triade di località da visitare in pieno stile Tolkien: il Tongariro National Park e il monte vulcanico Ngauruhoe; Matamata, un vero e proprio set a cielo aperto della Contea e Hobbinton e, infine, il Parco del Putangirua con le sue maestose formazioni calcaree.
Fiordi norvegesi in barca
I recenti eventi terroristici che hanno sconvolto alcune delle principali capitali europee hanno, in parte, dirottato altrove i flussi turistici. Si fanno così strada esperienze idealmente lontane dal caos del presente. Tra queste spicca il fascino da cartolina dei fiordi norvegesi (più di mille) tutelati dall’Unesco.
Sri Lanka e Maldive
È l’accoppiata vincente che non delude, un classico delle fughe romantiche. Ha il vantaggio di coniugare la scoperta delle bellezze naturali e archeologiche dello Sri Lanka (anche detto lacrima dell’India per la vicinanza al Paese) con il relax tropicale delle Maldive. Richiestissimo fino a qualche anno, continua ad essere una meta prediletta soprattutto nel periodo natalizio, uno dei più cari.
Tradizione e modernità in Giappone
Fa gola a tanti anche se non è tra le destinazioni più economiche. Il Sol Levante è la terra per antonomasia dei contrasti, dell’iper modernità e delle tradizioni millenarie sotto lo stesso cielo. Dalla frenesia di Tokyo ci si catapulta nella calma ascetica del Monte Fuji o nei paesaggi lunari dell’Hakone; dalle calde spiagge delle isole del sud si arriva a toccare le vette innevate delle isole del nord. Le stagioni ideali per partire sono la primavera e l’autunno, quando le temperature non scendono sotto i 15 gradi.
Italia di charme e low budget
Per chi vuole contenere i costi senza rinunciare al romanticismo la soluzione è a portata di mano. Sardegna, Capri, Ischia e Ostuni guidano una lunga lista di mete da riscoprire in due grazie alla presenza di esclusivi charme hotel.
Nella foto Jacopo e Flavia neo sposi viterbesi in luna di miele in Giappone