Università della Tuscia: quasi 6 milioni di euro per 81 borse di dottorato

Viterbo_Santa_Maria_in_Gradi Università

È il più ricco di sempre il bando promosso dall’Università della Tuscia per il XXXVIII ciclo di dottorato 2022/2023 volto ad assegnare 104 posizioni di dottorato di ricerca, di cui 81 coperte da borse di studio del valore di circa 65.000 euro.

I giovani studiosi saranno formati per i prossimi tre anni nelle 8 Scuole di dottorato dell’ateneo viterbese: “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione”; “Economia, management e metodi quantitativi”; “Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali”; “Engineering for energy and environment”; “Scienze, biotecnologie e tecnologie per la sostenibilità ambientale”; “Scienze delle produzioni vegetali e animali”; “Scienze storiche e dei beni culturali”; “Società in mutamento: politiche, diritti, sicurezza”.

I progetti proposti, che affrontano le tematiche più attuali in tema di tecnologie innovative, sostenibilità, biodiversità, gestione dell’energia e dell’ambiente e sicurezza, coinvolgono tutti e 6 i dipartimenti dell’Ateneo e mirano a fornire un contributo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

Sono coinvolte nell’iniziativa 49 imprese nazionali e internazionali, attive nel settore agricolo, industriale, manifatturiero e dei servizi e altri enti di ricerca internazionali con gli obiettivi di intensificare quel ponte tra l’accademica e il mondo delle imprese costruito negli anni dall’Università della Tuscia.

L’ampia dotazione di risorse messe in campo a livello nazionale servirà a formare la futura classe dirigente, che dovrà affrontare e vincere le sfide del futuro.

Tutte le posizioni offerte prevedono da 3 a 6 mesi all’estero sia presso enti di ricerca che presso aziende dislocate oltre confine, periodi nei quali il costo della borsa è maggiorato del 50%.

Molte delle attività formative saranno svolte nell’ambito delle iniziative del PNRR che vedono protagonista UNITUS tra cui l’Ecosistema dell’Innovazione “Rome Technopole”, i Centri Nazionali sulle “Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)” e sulla “Bio-diversità”.

Il bando scade venerdì 26.08.2022 e le attività avranno inizio nel mese di Novembre 2022.

Tutte le informazioni sono disponibili al sito web

http://www.unitus.it/it/unitus/post-lauream1/articolo/bando-di-concorso-xxxviii-ciclo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI