Gli studenti viterbesi, coordinati dalla “Rete Falcone all’edizione 2025 della “Giornata della Legalità”

Venerdì 23 maggio una folta rappresentanza di studenti di Licei, Istituti Tecnici e Scuole medie, coordinati dalla “Rete Falcone”, parteciperà all’edizione 2025 della “Giornata della Legalità”.

La principale novità di quest’anno è costituita dall’organizzazione su due sedi di un evento che si presenterà al contempo articolato ma unitario.

Gli studenti del triennio delle scuole superiori saranno infatti accolti dall’Università degli Studi della Tuscia presso la sede di San Carlo, nell’ambito di un evento contrassegnato da due sessioni tematiche, la prima dedicata al tema dell’”illegalità in rete”, la seconda a quello dell’educazione di comunità all’uso della tecnologia.

I più giovani, segnatamente i ragazzi del biennio delle superiori e quelli provenienti da alcune scuole medie, saranno invece impegnati in altrettante sessioni organizzate presso il Palazzo di Giustizia di Viterbo, il cui filo conduttore è riconducibile al tema essenziale della prevenzione.

Gli argomenti sviluppati dai relatori nella prima sessione saranno imperniati sulle insidie provenienti dal web e sulla tematica del cyberbullismo, quelli affrontati nel corso della seconda sessione, dal titolo “Cittadini e legalità”, verteranno su quali condotte e stili di vita possano risultare più appropriati per evitare ai giovani di essere esposti a rischi di varia natura, particolarmente minacciosi per il loro benessere e caratteristici dell’attualità che stiamo affrontando.

L’evento, espressione della solidissima partnership allacciatasi soprattutto di recente fra Università degli Studi della Tuscia, Scuole ed Uffici Giudiziari di Viterbo, registra questa volta una importante sinergia con la Asl di Viterbo, tutti partecipanti ad una rete fra istituzioni in costruzione, ispirata dall’obiettivo di offrire agli studenti un’informazione qualificata su temi essenziali per la loro vita ed il loro futuro.

L’iniziativa, al pari della Settimana Europea della Giustizia tenutasi nel mese di ottobre dello scorso anno, si svolge sotto l’egida dell’Associazione Amici di Giurisprudenza.

 

Programma:

UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA, COMPLESSO SAN CARLO

Ore 9:30 – Saluti istituzionali Stefano UBERTINI | Magnifico Rettore

Carlo SOTIS | Direttore del Dipartimento DIKE

Maria Rosaria COVELLI | Presidente “Amici di Giurisprudenza

Ore 9:45Sessione I: (Il)legalità in rete Modera: Daniela VITIELLO | Vicepresidente “Amici di Giurisprudenza”

Fabio PACINI | Referente orientamento DIKEIl fattore umano nella sicurezza informatica

Gianluca BOCCACCI | Presidente Cyber ActorsNemici invisibili: perché (e come) ci attaccano?

Ore 10:45 Presentazione del progetto “Pills of Rights”a cura di Giorgia DE MITRI, Dottoranda UNITUS, Stefano FAPPERDUE, Dottorando UNITUS,

Francesco SANVITALE, Assegnista di ricerca UNITUS

Ore 11:15Sessione II: La “rete” della legalità Modera: Alberto SPINOSA | Vicepresidente “Amici di Giurisprudenza”

Barbara Giovanna BELLO | Referente internazionalizzazione DIKEI patti digitali: per un’educazione di comunità all’uso della tecnologia

Rosita PONTICIELLO | Coordinatrice Dip. Pari Opportunità, Unione Nazionale Camere CiviliDigital mismatch, donne in una Repubblica Digitale (da remoto)

Germana FABBRICA | Coordinatrice Rete “Giovanni Falcone”, Istituto Omnicomprensivo di Orte Seminare legalità: la Rete di scuole “Giovanni Falcone”, un impegno per il futuro

Ore 12:45 Premiazione del concorso per le scuole a cura di Stefano BIANCHINI, Presidente Camera Civile di Viterbo

 Arrivederci alla Giornata della legalità 2026 sulle note del gruppo musicale Algorhythm

 PALAZZO DI GIUSTIZIA 

Ore 9:00 – Saluti istituzionali

Ore 9:30Sessione I -Rischi del web e cyberbullismo

Paola CONTI | Procuratrice della Repubblica di Viterbo F.F.

Marcello ERCOLANI| Polizia Postale, consulente presso la Procura della Repubblica di Viterbo

Francesco VALENTI| Assistente informatico Palazzo di Giustizia di Viterbo

Ore 11:30Sessione II- Cittadino e legalità: il rischio e la sicurezza

Alessandra GIORGI | Piano Aziendale della Prevenzione Asl di Viterbo

Angela LA GRUTTA | Responsabile Ser.D Asl di Viterbo

Eugenio TURCO | Presidente Sezione civile Tribunale di Viterbo

Luca ZONCHEDDU | Piano Aziendale della Prevenzione Asl di Viterbo

Coordinano le singole sessioni Francesco ODDI | Presidente del Tribunale,

Paolo STAVAGNA | Dirigente del Tribunale LegalitàGIORNATA DELLAPALAZZO DI GIUSTIZIAUNIVERSITÀ DELLA TUSCIA, COMPLESSO SAN CARLO23 MAGGIO 2025

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI