Poesia dialettale nella Regione Lazio per favorire attraverso i giovani nuove forme di espressione artistica

Poesia dialettale nel Lazio

La Fondazione Premio Antonio Biondi, riconosciuta come ente del Terzo Settore, si dedica alla promozione della cultura senza fini di lucro. Tra i suoi principali obiettivi vi sono la tutela delle risorse artistiche, la valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio e il supporto alla creatività giovanile. Attraverso iniziative concrete, la Fondazione contribuisce a mantenere vive le tradizioni locali, favorendo nuove forme di espressione artistica.

Poesia dialettale, il concorso che parla alle radici del Lazio.

In un’epoca in cui la globalizzazione spesso mette in ombra le identità locali, la Fondazione lancia il concorso “Poesia Dialettale nella Regione Lazio”, un’iniziativa gratuita aperta a tutte le età. L’obiettivo è valorizzare le diverse espressioni dialettali della regione, offrendo spazio e visibilità a chiunque desideri celebrare la propria terra attraverso la poesia.

Come partecipare al concorso, regole semplici e accessibili.

Per partecipare è sufficiente inviare fino a cinque poesie inedite, redatte in uno dei dialetti del Lazio, specificando l’area di riferimento. Le opere, in formato Word, vanno inoltrate via email insieme ai dati personali e, per i minorenni, all’autorizzazione firmata da un genitore. La scadenza per l’invio è fissata al 30 agosto 2025.

Il comitato scientifico e la selezione delle opere.

Una giuria di esperti nominata dalla Fondazione avrà il compito di valutare le poesie in concorso. Le opere più meritevoli saranno raccolte nel primo volume dell’“Antologia della Poesia Dialettale Contemporanea del Lazio”, disponibile sia in formato cartaceo che digitale. Gli autori selezionati autorizzeranno gratuitamente la pubblicazione dei propri testi.

Premiazioni, eventi e promozione della cultura dialettale.

La Fondazione organizzerà la presentazione ufficiale dell’Antologia, coinvolgendo esperti di letteratura, linguistica e storia. I vincitori avranno l’opportunità di leggere i propri componimenti e riceveranno copie omaggio della raccolta. Sono previsti inoltre incontri con scuole e manifestazioni nei comuni del Lazio, per tramandare ai più giovani il valore dei dialetti locali.

Un impegno costante verso le nuove generazioni.

Attraverso il concorso e le attività connesse, la Fondazione Premio Antonio Biondi intende avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’arte, sensibilizzandole alla ricchezza delle proprie radici culturali. Un progetto che guarda al futuro partendo dalla memoria collettiva, per custodire e rinnovare l’anima popolare del Lazio. Per partecipare tutte le informazioni qui: Bando Poesia dialettale della regione Lazio

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI