Pinocchio torna a casa, il celebre burattino di Comencini in mostra a Farnese

di Sara Grassotti

Geppetto e Pinocchio
Farnese è il suggestivo set che ha fatto da sfondo al celebre sceneggiato di Pinocchio del 1972, diretto dal grande regista Luigi Comencini.
Il 2 giugno prossimo, dopo oltre 50 anni, il burattino originale, utilizzato in quella storica produzione, farà ritorno “a casa”, dove tutto ha preso vita. Sarà un ritorno reso possibile grazie a un’intesa tra l’associazione Il Borgo di Pinocchio, che cura i luoghi farnesani legati al set del film, e la società San Paolo Film, che detiene la proprietà del burattino.
Itinerario-a-Farnese-il-Paese-di-Pinocchio

Un’occasione imperdibile per rivivere quel capolavoro e ammirare da vicino il protagonista di tante avventure. Pinocchio sarà esposto in uno spazio dedicato all’interno della mostra “I mille volti di Pinocchio”, corredata da fotografie, racconti e testimonianze di chi partecipò alla realizzazione della storica produzione televisiva realizzata dal regista Comencini. Una narrazione che continua a emozionare intere generazioni in virtù di  quella fiaba divenuta immortale, scritta da Carlo Collodi che racconta la storia di un burattino di legno che desidera diventare un bambino vero.

Fata Turchina

Nel giugno 2023. Francesca e Paola Comencini, figlie del regista, hanno voluto visitare il paese scelto dal genitore per girare il suo Pinocchio per l’ambientazione nel film “Il tempo che ci vuole“: lo splendido omaggio di Francesca Comencini al padre Luigi.

Il borgo di Farnese offre ai visitatori la possibilità di esplorare i luoghi dove furono girate le scene del film, come la casa di Geppetto e altri ambienti caratteristici. Inoltre, sono presenti murales e installazioni che celebrano la storia del famoso burattino.

Pinocchio nel borgo di Farnese

E’ così che il delizioso borgo della Tuscia è divenuto meta di visitatori, soprattutto di bambini desiderosi di incontrare Pinocchio e riviverne quella magia senza tempo che continua a insegnare valori fondamentali ai lettori di ogni età.

Farnese è il regno di Pinocchio, dove è possibile ritrovare il personaggio memorabile delle nostre fiabe. Ma Farnese vale un soggiorno, il borgo è arroccato su un massiccio tufaceo  nella Tuscia, nel cuore della Selva del Lamone – un’area protetta formatasi su una colata lavica – che ospita diversi siti naturalistici e archeologici, tra cui la suggestiva Cascata del Lambrone. L’interno del paese è tipicamente medievale: un dedalo di vicoli acciottolati e costruzioni collegate da archi e scalinate, tutto impreziosito da fiori, piante e decorazioni curate.

Informazioni per visite: ilborgodipinocchio@libero.it – 338 5044468.

pinocchio torna a casa Farnese 2 giugno

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI