Peperino in Fiore quell’amalgama tra pietra e colori nel borgo antico di Vitorchiano

Il 21-22-23 giugno, Peperino in Fiore torna nel penultimo week end di giugno rispetto al primo, consueto dell’ultima edizione.  L’evento è il pezzo forte del programma annuale del Comune di Vitorchiano, dietro cui si cela la interminabile macchina lavorativa firmata Pro Loco. Dal suo nascere in armonia di intenti e di creatività. Ne parliamo con Massimiliano Borzacchini  il Presidente.

L’identità organizzativa per voi è un segno distinguibile? L’evento nasce da una idea della Pro Loco e siete giunti alla nona edizione.

Assolutamente si ,l’idea di Peperino in Fiore si è sviluppata dal Peperino e le sue forme sin dal suo nascere venti anni fa.

La forza dell’evento è quella aver trainato il tema della pietra, il peperino. Tenendola ferma nella realizzazione di sculture associate alla manualità artigiana, e il fiore presente come complemento di arredo. Una unione inviolabile?

I fiori danno colore a una pietra grigia e ne risaltano la bellezza e rimangono un complemento imprescindibile dell’evento, non ci dissoceremo mai dai fiori

Quest’anno ci porterete nel paese dei balocchi, Come scegliete i temi di ogni edizione? C’è bisogno di fiabe?

I temi vengono scelti insieme a tutto il direttivo, si punta alle idee migliori che mettano tutti d’accordo e con le fiabe anche gli adulti ritornano bambini

Quello che emerge è di aver mantenuto la posizione dell’evento all’interno del borgo. Il borgo rimane sempre il cuore centrale in ogni attività. Significa tutelarne il patrimonio metterne in luce la bellezza, comunque salvaguardarlo?

Lo scopo della nostra manifestazione è di far conoscere la bellezza del nostro borgo, tutelandone il centro storico anche nell’espressione di comunità che sa accogliere.

Quanti volontari si adoperano nella attuazione di Peperino in Fiore? Ci sono molti giovani?

Alla preparazione e all’installazione delle opere di Peperino in Fiore si attivano oltre 100 volontari, in gran parte sono giovani, quest’ultimi rafforzano la continuità nel valore della tradizione. Tutto il paese si mobilita per la riuscita della manifestazione, mettendo in primo piano l’accoglienza dei visitatori, affinchè si sentano a proprio agio e ritornino l’anno successivo.

Un concorso fotografico aperto a tutti, concerti e degustazioni dei prodotti tipici del territorio e spettacoli. L’anteprima  da scoprire?

Un evento che racchiude tanti eventi: giochi per grandi e adulti e spettacoli serali comici e musicali. La parola chiave deve essere  leggerezza e allegria il resto è tutto da scoprire.

Del resto la fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi.

Comincia il conto alla rovescia. La Pro Loco, ancora una volta è a disposizione della comunità in una polifonia di voci, di passioni, professionalità, per raccontare le eccellenze del proprio paese di cui Peperino in fiore  è una testimonianza.(S.G.)

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI