Patto locale per la lettura. Oriolo Romano confermata città che legge 2022-2023

La cultura che unisce. Presso la sala del consiglio comunale di Oriolo Romano, è stato rinnovato il Patto Locale per la Lettura. Un lavoro sinergico, che ha visto la partecipazione di ben 24 realtà, oltre il nostro Comune, unite nell’impegno di educare e avvicinare alla lettura, contrastando le povertà educative, consolidando le pratiche già in atto da anni e creando occasioni di comunicazione tra espressioni letterarie e altri registri espressivi,
come la musica, l’arte, lo sport e il territorio.
Ilringraziamento dell’amministrazione comunale è stato rivolto  a tutti i firmatari del Patto, con  il Mic Palazzo Altieri, rappresentato dalla Direttrice Valeria Di Giuseppe Di Paolo, e l’IC Bassano Romano, rappresentato dalla Dirigente Prof.ssa Laura Pace Bonelli.
La riconferma del titolo di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 è vissuta nel comune della Tuscia come una soddisfazione grande e uno stimolo a fare sempre meglio.
Questi i  firmatari del Patto:
A.C.O.R. Associazione Culturale Oriolo Romano
Amici della Via Clodia
AMORE È RISPETTO – Rete contro la violenza di genere
ASD Polisportiva Oriolo Romano
Associazione “Amici di Changiz”
Associazione bandistica “G. Puccini”
Associazione culturale “Crescere con i libri”
Associazione culturale MUSO
Associazione Federico e Ilaria Gentili
Biblioteca comunale
CEMEA Oriolo Romano
Centro Sociale Ricreativo della Terza Età Oriolo Romano
Consulta delle Politiche Culturali
Gruppo Oriolo – CAI Viterbo
“I taccuini in natura” a cura di Elisabetta Mitrovic
Istituto comprensivo di Bassano Romano
Istituto Maestre Pie Venerini
“La Girandola” Asilo nido
Mtb Oriolo Romano “G.C. Gruco”
Parrocchia San Giorgio martire
Palazzo Altieri – Direzione Regionale Musei Lazio
Pro Loco Oriolo Romano
Spazio Supporto Donna APS
Università Agraria

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI