All’Argot Studio di Roma si è svolta la VI edizione di OVER/Emergenze Teatrali, progetto nazionale a cura di Argot Produzioni (Roma), in networking con Nest Napoli est Teatro (Napoli), FTT – Fertili Terreni Teatro (Torino), PimOff (Milano) e Teatro Libero (Palermo). Cinque realtà metropolitane distribuite sul territorio nazionale, da nord a sud, da sempre attente all’innovazione dei linguaggi della scena, che hanno unito le forze per dar vita a un percorso di sostegno che possa garantire visibilità a compagnie emergenti e accompagnare al debutto un progetto artistico in fase di sviluppo.
Tra i quattro progetti presentati, durante la rassegna/showcase di due giorni, quest’anno la giuria di OVER_Emergenze Teatrali ha scelto di premiare Qui vivremo bene di Dopolavoro Stadera, scritto da Luigi Vittoria, progetto teatrale presentato in forma di studio che ha visto in scena Elisa Grilli e lo stesso regista Luigi Vittoria, il quale ha saputo esprimere tutta l’urgenza di raccontare una storia toccante e umana, caratterizzata da un linguaggio scenico contemporaneo del teatro di denuncia. La compagnia di Milano Dopolavoro Stadera è stata fondata da Luigi assieme all’attore Tommaso Russi, che sarà il protagonista nella versione definitiva dello spettacolo.
Il progetto, promosso dai partner del PimOff di Milano ha convinto la giuria, presieduta da Claudia Cannella della rivista trimestrale Hystrio, quasi all’unanimità perché racconta una storia vera, una storia di tutti i giorni che riguarda molto da vicino tutti i cittadini delle grandi città: pone al centro dell’attenzione l’emergenza abitativa che sta cambiando il volto di molte metropoli italiane e stravolgendo la vita di tantissime persone. In particolar modo la performance ha colpito i componenti della giuria giovane del NIU di Napoli e di Dominio Pubblico di Roma, che si sono sentiti vicini al linguaggio utilizzato in scena dalla compagnia. I partner del network hanno deciso di sostenere una proposta capace di parlare della realtà attraverso il linguaggio del teatro e che esprima già l’urgenza e l’immediatezza dei temi raccolti e la capacità di saper parlare al pubblico del presente. Il progetto sarà quindi accompagnato al debutto attraverso un percorso di residenze e debutti garantito dalla rete e tutorato dalle direzioni artistiche ed organizzative delle realtà partner.
Composta da Tiziano Panici e Francesco Frangipane per Argot Produzioni, Carla Borrelli per NEST Teatro, Antonella Miggiano e Gaia Fossati per PimOff, Girolamo Lucania per Fertili Terreni Teatro / Cubo Teatro, Alessia Bergamene, Chiara Santaniello per NIU di Napoli, Clara Lolletti, Vittoria Ferraro Petrillo, Lorenzo Bitetti, Alessia Fine, Sara D’Alessandro per Dominio Pubblico di Roma, la giuria esprime un profondo ringraziamento per la presenza e la partecipazione delle altre compagnie che hanno dimostrato, con le loro opere, di voler emergere con forza per raccontare le proprie storie al pubblico, utilizzando linguaggi innovativi ed eterogenei, ma soprattutto originali. Un ringraziamento speciale a tutto il pubblico per la partecipazione e il sostegno con cui ha seguito questo sesto appuntamento di OVER.
La Direzione Artistica di OVER_Emergenze Teatrali è a cura di Tiziano Panici e Francesco Frangipane, Referente progetto Annamaria Di Franco, Tecnici Audio e Luci Giulia Pompili e Giuseppe Amatulli. Comunicazione e ufficio stampa a cura di Theatron 2.0.
Tutte le informazioni sul sito: https://www.teatroargotstudio.com/over-emergenze-teatrali-25/





















