Domenica 7 settembre osservazione pubblica con i telescopi del GrAG APS dell’Eclissi Totale di Luna presso l’ Area Osservativa GrAG – Lasco di Picio, Monte Romano Link maps .Dalle ore 19.00.
Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei – APS (GrAG) invita il pubblico a una serata speciale per ammirare l’eclissi totale di Luna. In Italia la Luna sorgerà già eclissata: apparirà bassa sull’orizzonte già in fase di totalità, con la tipica tonalità rosso-arancio .
Orari chiave (zona Monte Romano-Viterbo)
-
19.40 circa – Sorge la Luna già in totalità (molto bassa e poco luminosa: serve orizzonte libero).
-
20.11 – Massimo dell’eclissi.
-
20.53 – Fine della totalità (resta la fase parziale).
-
21.56 – Fine della fase parziale.
-
22.55 – Fine della penombra.
Per l’Italia, il fenomeno avrà inizio quando la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte. La fase penombrale inizierà nel tardo pomeriggio, alle 17:28, seguita dall’entrata nella fase parziale alle 18:28. Tuttavia, solo con il sorgere della Luna, intorno alle 19:40, sarà possibile ammirare il satellite già immerso nella totalità dell’eclissi.
Il momento di massimo splendore è atteso per le 20:11, quando la Luna, di colore rosso intenso, sarà visibile a occhio nudo. La fase di totalità terminerà alle 20:53, ma il ritorno graduale alla normalità continuerà fino alle 23:00, concludendo così l’intero fenomeno.
Programma
-
Accoglienza dalle 19.00 e breve introduzione al fenomeno.
-
Osservazione guidata della Luna e, a seguire, dei pianeti Saturno e Nettuno e oggetti del cielo profondo dai telescopi sociali.
-
Spazio a domande, curiosità e fotografia dell’eclissi.
-
Raccolta fondi per sostenere le attività divulgative del GrAG APS. E previsto un contributo di 10 euro per i maggiori di 14 anni. Partecipando alla serata potrai contribuire alla raccolta fondi per sostenere le attività della nostra Associazione, che ormai da quasi dieci anni promuove l’educazione astronomica e la passione per il cielo tra giovani e adulti. Contribuirai così allo sviluppo dell’area osservativa.
- Prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite senza alcun pagamento e versamento del contributo la sera dell’evento – Qui il link per la registrazione
-
Massima puntualità: la fase più scenografica è subito al sorgere della Luna.
-
Vesti a strati, portare torcia a luce rossa e repellente.
-
Foto: Reflex o mirrorless con cavalletto e teleobiettivo 200–600 mm o smartphone in proiezione all’oculare.
-
Nessun filtro speciale è necessario: l’osservazione è sicura a occhio nudo.
Contatti: info@grag.org – www.grag.org – 347 5698423 – 338 3059695.

























