Mini Macchina di Santa Rosa Pilastro, parte per prima, il trasporto è dedicato a don  Enzo  Aquilani

Il quartiere Pilastro si appresta a vivere il 53° Trasporto della Mini-Macchina di Santa Rosa, un appuntamento che ogni anno rinnova la fede, la tradizione e l’identità di Viterbo, aprendo i giorni più attesi in onore della sua Patrona. A guidare i giovani Facchini il Capofacchino Angelo Loddo, chiamato a confermare la sua esperienza e la sua passione dopo l’importante debutto dello scorso anno. Dopo un mese di intense prove, i ragazzi sono pronti a vivere una serata indimenticabile, ricalcando i passi di una tradizione che unisce generazioni. Per questa 53° edizione, l’intero trasporto è dedicato a don Enzo Aquilani, indimenticato fondatore della Mini‑Macchina e storico parroco del Sacro Cuore: una figura amata e rispettata, che ha fatto crescere la tradizione a partire dagli anni ’70, tessendo una comunità forte e coesa nel quartiere Pilastro. Il percorso sarà arricchito da dediche preziose, che trasformano ogni tappa in un momento denso di significato: la girata al Bar Dei sarà dedicata all’architetto Alfiero Antonini e a Claudio Ceccobello, amico fraterno del Comitato e del quartiere. La girata davanti alla Chiesa Sacro Cuore sarà in memoria di Alessandra Nicolamme, mamma del nostro collaboratore Andrea Giacobbi, venuta a mancare di recente. L’arrivo della Mini-Macchina sarà dedicato a tutti i bambini vittime delle guerre nel mondo, un gesto che suona forte come invito alla pace e alla speranza.

Le parole del Capofacchino, Angelo Loddo:

 “Il Trasporto della Mini-Macchina è un intreccio di emozioni e responsabilità. Quest’anno assume un valore ancora più profondo perché cade nel Giubileo della Speranza 2025, un Anno Santo che richiama la Chiesa universale e tutti noi a guardare avanti con fiducia e unità. Domani sera il Pilastro aprirà ufficialmente i festeggiamenti per la nostra Santa Patrona a Viterbo, e lo faremo portando in alto la luce della Mini-Macchina come segno di devozione e identità cittadina. Le dediche che accompagniamo lungo il percorso ricordano cari amici, madri e abbracciano idealmente i bambini del mondo che soffrono. I nostri Mini-Facchini sapranno onorarle con la forza, la fede e la volontà che li caratterizzano. Vorrei rivolgere un pensiero al Sodalizio Facchini di Santa Rosa, che rappresenta per noi un punto di riferimento e con il quale condividiamo lo stesso spirito e gli stessi valori. Ai miei ragazzi, alle famiglie e a tutto il Comitato va il mio grazie più sincero: insieme teniamo viva una tradizione che non è soltanto del Pilastro, ma dell’intera città di Viterbo”.

Le dichiarazioni del presidente, Stefano Caciola: 

“Ogni bambino coinvolto nel Trasporto è seguito con scrupolosità: visite mediche, certificazioni cardiologiche e anamnesi accurate garantiscono la loro sicurezza. Il responsabile del Trasporto, Mauro Taschini, insieme a una squadra di 75 tra guide, collaboratori, ex Mini-Facchini, acquaroli e personale medico, assicurerà ordine e protezione lungo tutto il percorso. Un ringraziamento speciale va al Dott. Sandro Marenzoni, che con professionalità e dedizione ha effettuato le visite mediche e gli elettrocardiogrammi a tutti i bambini che prenderanno parte alla formazione della Mini-Macchina, e alla Dott.ssa Sara Luziatelli, medico ufficiale del Trasporto 2025, che ha seguito e visitato i bambini durante tutto il periodo delle prove. Un ringraziamento profondo va inoltre alla Regione Lazio, alla Provincia di Viterbo, al Comune di Viterbo, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, alla Misericordia e ai Vigili del Fuoco, il cui prezioso supporto è garanzia di una manifestazione sicura e ordinata. Il nostro grazie va anche al Sodalizio Facchini di Santa Rosa, nel nome del Presidente Massimo Mecarini, per la vicinanza costante al nostro Comitato, e alla collaborazione fraterna con AVIS Viterbo, sempre al fianco dei nostri Mini-Facchini con impegno e generosità. Desidero esprimere infine un affettuoso ringraziamento al nostro Costruttore Marco Fulvi, che ogni anno, con impegno e cuore, rivisita la Mini-Macchina consegnandoci un’opera impeccabile, capace di stupire e di emozionare. Grazie a tutta l’organizzazione – famiglie, collaboratori e sponsor – senza i quali nulla sarebbe possibile. Auguro al Capofacchino Angelo Loddo e a tutti i nostri giovani un Trasporto sereno, emozionante e memorabile.”

Il 53° Trasporto della Mini-Macchina di Santa Rosa del Quartiere Pilastro non è soltanto una manifestazione religiosa e popolare: è un intreccio di memoria e futuro, di tradizione e speranza, un rito collettivo che rafforza l’identità di Viterbo e rinnova ogni anno il senso di appartenenza di un’intera comunità.

Comitato Festeggiamenti Pilastro

I nomi del Gruppo Mini-Facchini di Santa Rosa 2025 del Comitato Festeggiamenti Pilastro

Abello-Flore Domenico
Aquilanti Leonardo
Ascione Elia
Baccelli Daniel
Bernacchi Tommaso
Bianconi Francesco
Bonarrigo Nicolò
Bonarrigo Vincenzo
Bugiotti Niccolò
Cappuccini Mattia
Carboni Simone
Cintio Andrea
Cleri Leonardo
Coppa Diego
Costantino Diego
Costantino Luigi Maria
Cotigni Michael
Crisci Massimo
Cristofari Milo
De Falco Alex
De Santis Nicola
Dei Matteo
Delle Cese Matteo
Delle Cese Leonardo
Delle Piagge Sasha
Desideri Lorenzo
Desideri Giorgio
Dragan Costantin
Dragan Filip
Falesiedi Gabriel
Fiorentino Leonardo
Fontana Mattia
Freschi Leonardo
Gemini Tommaso
Germani Gioele
Germani Samuel
Grasso Niccolò
Grazini Francesco Maria
Guerrini Gabriele
Koci Lorenzo
Laezza Leonardo
Lanzi Diego
Loddo Lorenzo
Ludovico Francesco
Ludovico Riccardo
Malfatani Gabriele
Mancini Matteo

Matteo Nicholas
Menichelli Francesco
Menichelli Emanuele
Mileo Federico
Mileo Riccardo
Minniti Thiago
Morganti Francesco
Morucci Jacopo
Morucci Nicolò
Oltianu Matteo
Ordura Minel Leonardo
Panaccia Emanuele
Parrano Matteo
Parrano Lorenzo
Pasqualini Gabriele
Pasqualini Riccardo
Pesci Tommaso
Pesci Gabriele
Pianura Damiano
Piergentili Matteo
Polidoro Flavio
Pompei Leonardo
Porta Simone
Posati Bruno
Proietti Stefano
Ramacci Gabriele
Ranucci Christian
Ranucci Marco
Ricci Valerio
Rizzello Gabriele
Rosado Canela Gustavo Daniele
Rossetti Giorgio
Rossetti Daniel
Rufino Josuel
Scaloni Diego
Selvaggini Andrea
Sortini Matteo
Surano Christopher
Tamantini Andrea Iago
Tavani Samuel
Testoni Simone
Travaglini Alessio
Travaglini Leonardo
Tundo Christian
Turchetti Christian
Turetta Daniele
Valdannini Leonardo
Vassallo Ceccarelli Mattias
Venanzi Alessandro
Zemella Mattia

La formazione della minimacchina “Armonia Celeste”

II Stanghette Posteriori

Diego Lanzi – Sasha Delle Piagge – Niccolò Bugiotti – Gabriele Pasqualini – Gabriele Taschini

I Stanghette Posteriori
Simone Porta – Francesco Ludovico – Leonardo Cleri – Matteo Parrano – Daniele Turetta

Fisse Sinistre
Tommaso Pesci – Matteo Delle Cese – Damiano Pianura – Leonardo Freschi – Vincenzo Bonarrigo

Fisse Destre
Mattia Fontana – Alex De Falco – Samuel Germani – Federico Mileo – Simone Carboni – Alessio Patrizi

5° Ciuffi
Christian Turchetti – Daniel Baccelli – Christopher Surano – Francesco Morganti

4° Ciuffi
Francesco Menichelli – Leonardo Valdannini – Matteo Mancini – Flavio Polidoro

3° Ciuffi
Stefano Proietti – Lorenzo Loddo – Riccardo Pasqualini – Michael Cotigni

2° Ciuffi
Diego Costantino – Gabriele Ramacci – Filip Dragan – Tommaso Bernacchi

1° Ciuffi
Giorgio Rossetti – Josuel Rufino – Rosado Canela Gustavo Daniele – Matteo Sortini

II° Stanghette Anteriori
Emanuele Panaccia – Leonardo Aquilanti – Luigi Maria Costantino – Andrea Cintio – Lorenzo Desideri

I° Fila Stanghette Anteriori
Emanuele Menichelli – Christian Tundo – Jacopo Morucci – Diego Scaloni – Leonardo Fiorentino

Aggiuntive Sinistre
Francesco Bianconi – Gabriele Guerrini – Mattia Cappuccini – Francesco Maria Grazini – Alessandro Venanzi

Aggiuntive Destre
Gioele Germani – Alessio Travaglini – Andrea Iago Tamantini – Milo Cristofari – Bruno Posati – Matteo Dei

Cavalletti della minimacchina

I Squadra

Gabriele Pesci – Gabriele Rizzello – Leonardo Pompei – Gabriele Felesiedi

II Squadra
Lorenzo Parrano – Nicola De Santis – Leonardo Laezza – Andrea Selvaggini

Cavalletti di Sbarramento

I Squadra
Riccardo Mileo – Massimo Crisci – Costantin Dragan – Thiago Minniti – Mattias Vassallo Ceccarelli

II Squadra
Valerio Ricci – Nicolò Morucci – Mattia Zemella – Domenico Abello Flore – Samuel Tavani

foto Antonio Graziano

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI