Maturità 2025, iniziano gli orali…

maturità_esami_orali_fg

Messi in archivio gli scritti della maturità, nella mattina di lunedì 23 giugno anche per i 2.611 studenti della Tuscia è scattata la fase delle prove orali che termineranno entro la metà di luglio. Durante la riunione preliminare svolta lo scorso 16 giugno, ciascuna commissione ha estratto a sorte la lettera da cui si partirà seguendo l’ordine alfabetico dei cognomi per organizzare l’elenco dei maturandi da esaminare. Di solito, il colloquio dura circa un’ora, con un massimo di 5 interrogazioni al giorno, e il giudizio viene dato da 7 persone: 3 commissari interni, 3 esterni e il presidente.

Da quest’anno, nel caso in cui allo studente sia stato assegnato un 6 in condotta allo scrutinio finale, il colloquio verterà anche su un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, stabilito dal consiglio di classe.

La valutazione finale si calcola sommando ai crediti del triennio, ottenuti dalla media di ciascun candidato, il punteggio di ciascuna prova d’esame: un massimo di 20 punti ciascuno per le due prove scritte e l’orale vengono (20+20+20=60), mentre il voto massimo dei crediti è 40 (60+40=100).

Gli studenti che non dovessero riuscire a prendere parte alle prove dell’esame di maturità, per motivi seri (certificati medici o altre attestazioni), potranno sostenere le prove suppletive. Le date delle prove scritte suppletive sono il 2 e il 3 luglio, mentre l’eventuale terza prova è prevista per l’8 luglio. L’orale, invece, inizierà alla fine della sessione ordinaria.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI