L’Arte del Natale, protagonista il presepe, gli ospiti di Villa Rosa, tra candele e racconti

Sono intervenuti alla conferenza di presentazione lunedì 5 dicembre a Palazzo dei Priori la sindaca Chiara Frontini; Alfonso Antoniozzi, assessore alla cultura; don Massimiliano Balsi, parroco e rettore della basilica di Santa Maria della Quercia, la presidente della Pro Loco Viterbo Irene Temperini, Vera Nelli e Beatrice Ciprini, Vittorio Digiacomoantonio, responsabile medico reparto Neuropsichiatria casa di cura Villa Rosa; Ambra Pierantoni, tecnico di riabilitazione psichiatrica a Villa Rosa.

La presentazione dell’evento l’ha fatta Irene Temperini. “Quest’anno ci sarà il rilancio de la mostra dei cento presepi. Si tratta della nona edizione nel Chiostro della Basilica della Quercia in cui parteciperanno varie realtà, ma anche rappresentanti singoli che hanno voluto arricchire la mostra donando alcuni personaggi.-La mostra si presenterà rinnovata.ll presepio vivente in programma  il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 19:00  vedrà il coinvolgimento degli operatori e dei pazienti di Villa Rosa che per la prima volta parteciperanno come figuranti. Parte del ricavato delle offerte delle iniziative del Natale sarà devoluto  proprio all’Istituto  Villa Rosa. Il  21 dicembre l’evento“Sol invictus: notte delle fiaccole” allestito nel quartiere di Pianoscarano,dove alle ore 21:00 si potrà tra la luce delle candele e racconti, come ha ricordato Vera Nelli, trascorrere  una serata magica e suggestiva”.

Si parte domenica 8 dicembre alle 10.00 con l’inaugurazione della mostra dei Cento presepi. Nella mattinata anche l’omaggio e la preghiera alla Madonna, ad ogni partecipante verrà consegnato un palloncino in cui poter scrivere un biglietto con il proprio pensiero, da lasciare poi volare tutti insieme. Alle 16,30, sempre dell’8 dicembre,  il concerto organizzato dai ragazzi dell’oratorio della Parrocchia, e  la benedizione e l’accensione dell’albero di Natale. Il 17 dicembre si prosegue con altra iniziativa partecipata, la benedizione dei bambinelli.

L’Assessore Antoniozzi ci ha tenuto a sottolineare il prezioso lavoro della Pro Loco di Viterbo rappresentata da Irene, Vera e Beatrice. Siamo pronti per entrare nell’Arte del Natale viterbese.

l'arte del Natale_dentro

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI