“L’arte contemporanea tra sfida, provocazione e azzeramento linguistico”, ne parla il professor Salvatore Enrico Anselmi

Mercoledì 13 novembre, alle ore 16.30, la Biblioteca comunale di Montefiascone ospita l’interessante convegno tenuto dal professor Salvatore Enrico Anselmi dal titolo “L’arte contemporanea tra sfida, provocazione e azzeramento linguistico”.

Prosegue il ricco calendario degli Incontri d’autunno 2024 promossi dal CIC – Centro di Iniziative Culturali di Montefiascone con questo incontro che verterà su un excursus relativo alle espressioni e alle forme artistiche contemporanee attingendo agli episodi relativi allo Spazialismo, all’Action Painting, all’Arte povera fino a toccare l’analisi relativa a interventi legati alla concezione site-specific di installazioni e allestimenti inseriti all’interno di spazi museali ed espositivi storicizzati. Tra istanze di mercato e provocatorie, legate alle esperienze degli ultimi anni, la conversazione si occuperà anche dei rapporti connessi con la spettacolarizzazione del contemporaneo e con l’interazione tra componente antropica e le applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Oggetto di analisi saranno, tra gli altri, la produzione di: Alberto Burri, Lucio Fontana, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan, Jackson Pollock, Wilhelm De Kooning, Mark Bradford, Jeff Koons, Damien Hirst.

Il relatore:

Salvatore Enrico Anselmi

Salvatore Enrico Anselmi è docente, storico dell’arte e scrittore. Suoi interessi precipui di ricerca sono relativi alla committenza artistica delle famiglie aristocratiche a Roma e nel Lazio in età moderna e barocca. È autore di monografie e di studi specialistici sui Farnese, sui Giustiniani e sui Maidalchini Pamphilij apparsi in: “Storia dell’Arte”, “Bollettino d’Arte”, “Rivista dell’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte”, “Studi Romani”. Ha preso parte a convegni nazionali sui sistemi residenziali nobiliari nel Seicento in Italia (Accademia dei Lincei, Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma). Alle attività di ricerca affianca la scrittura narrativa. È autore di due romanzi: Exitus, Roma 2019 (selezione Premio Mastercard); Passaggi di proprietà, Padova 2022 (in concorso al Premio Campiello e al Premio Comisso 2022). La sua raccolta di racconti Luci d’ombra (Padova 2023) ha partecipato al Premio Settembrini e al Premio Mastercard. Tali pubblicazioni sono state segnalate, tra l’altro, dalla Società Dante Alighieri. Suoi racconti sono apparsi in “Nazione Indiana”, “Critica Impura”, “Racconticon”. Sue raccolte di poesie sono state pubblicate in “Poeti oggi”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI