La figlia dell’oceano: Dario Salvatori protagonista a Viterbo con il racconto della vita di Yoko Ono

di Cristiano Politini

Dario Salvatori

È stato il primo evento del 2025 targato Rotaract Viterbo, quello che ha visto Dario Salvatori, giornalista e critico musicale di livello internazionale, presentare il suo ultimo libro “La figlia dell’oceano”, una biografia sulla vita di Yoko Ono, artista poliedrica e che ha lasciato un segno unico e distintivo nel mondo dell’arte.
La presentazione, che si è tenuta presso il Foyer del Teatro dell’Unione, ha regalato ad appassionati di musica e di arte un momento unico, ricco di spunti, aneddoti e curiosità sulla figura di Yoko Ono e non solo. Infatti, nel racconto di Dario Salvatori, moderato dal giornalista Pietro Bevilacqua e introdotto dalla Presidente del Rotaract Federica Critelli, c’è spazio per le storie che si intrecciano con quella di Ono, su tutte quelle di John Lennon, musicista e attivista che si innamora dell’artista giapponese in una galleria d’arte di Soho per un momento che rappresenta un’epifania artistica che produrrà dischi, opere d’arte ma anche attivismo sociale e politico intorno ai temi cardini dell’epoca.
Tra domande e curiosità, Dario Salvatori ha racconto una Yoko Ono a tutto tondo, con le sue passioni, i suoi amori e il suo percorso di vita, dai primi giorni in America, fino al giorno d’oggi. Un libro che rappresenta più vite in una, quella dell’artista, della moglie, della musicista e dell’attivista Yoko Ono, per un ritratto di una figura poliedrica e mai banale divenuta un’icona e fonte di ispirazione per performer e artisti di tutto il mondo.

IMG-20250131-WA0029

Foto di Cristiano Politini

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI