La Festa Del Gelsomino a Viterbo. Perchè no?

Gelsomino in fiore-cover

Metti un gelsomino rampicante in case e palazzi della Viterbo medievale, nulla da inventare, esiste, sono ornamenti che danno un fascino particolare ad antichi palazzi, ma  anche alla casa in pietra. A Viterbo esiste una pietra, il peperino, che mai come altra  possa rendere la fioritura unica ed esemplare per la propria bellezza. Il professore viterbese Giulio Della Rocca, ideatore di Tuscia in Fiore, si divide tra la Tuscia e gli States e lancia l’dea di dedicargli un evento Il Gelsomino in fiore che può essere in altro periodo la declinazione magnetica di San Pellegrino in Fiore, per cui vige un concorso dedicato e una data fissa. Si tratta di un evento d’esordio da programmare magari in giugno, quando la pianta si espone alla migliore fioritura. Della Rocca invita i viterbesi del centro storico a mettere a dimora sin da ora la pianta, posizionandola nei posti ideali in vaso o in terra in aiola ricercandone un luogo soleggiato. C’è un anno di tempo per poterlo rendere pronto a farsi apprezzareper la sua a sua bellezza e per il suo profumo.

Il Gelsomino in Fiore a Viterbo in piazza San Carlo
Viterbo, piazza San Carlo
Ci deve essere qualcosa di unico nella nostra terra. Maggio-giugno di ogni anno è il tripudio del gelsomino nella città che tengo stretta al cuore: Viterbo, Lazio, Italia. A Grasse in Francia ne fanno una sagra, quest’anno sabato 2 agosto 2025. Chissà, il prossimo anno Festa del Gelsomino medievale? Forse qualcuno ne vuole piantare di altro?“. Così propone l’idea Giulio Della Rocca.

 

Se vi piace e volete essere portatori o portatrici di suggerimenti e consigli, ecco i contatti: info@tusciainfiore.it – tusciainfiore.it.

la bellezza del gelsomino

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI