La dottoressa Francesca Spagnuolo è la vincitrice del Premio “Dario Angeletti”

Lunedì 26 maggio, dalle ore 10:00, presso il Polo di Civitavecchia dell’Università degli Dtudi della Tuscia si svolgerà l’evento intitolato “Marine Science DEBrief: Conoscere, Proteggere, Ispirare”, durante il quale ci sarà la consegna del Premio di Laurea “Dario Angeletti”.  L’iniziativa prevede una serie di interventi dedicati alla promozione della ricerca scientifica in campo marino, tra cui la conservazione e il monitoraggio dei cetacei, la genotossicità in ambiente marino e lo studio delle dinamiche evolutive nei sistemi costieri, che rappresentano alcuni tra i principali settori dell’attività scientifica svolta dal prof. Dario Angeletti nel corso della sua carriera. Il premio è promosso dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca sui Cetacei (CIRCE) e i familiari del Prof. Dario Angeletti, per ricordarne la figura e sottolineare il suo impegno sia per la formazione di giovani studiosi nel campo dell’ecologia e della biologia marina sia per la tutela degli ambienti marini.

In chiusura dell’evento, la dottoressa Francesca Spagnuolo vincitrice del bando, presenterà il lavoro svolto nell’ambito della sua tesi magistrale in Biologia ed Ecologia Marina. Cosa fanno gli squali nelle profondità del mare? Si spostano liberamente attraverso il Mediterraneo o restano legati alle zone profonde, separati dai fondali più bassi che vedono come una barriera? Per rispondere a queste domande, la dottoressa Spagnuolo ha studiato le popolazioni dello squalo lanterna “ventre di velluto” utilizzando un complesso approccio muti-disciplinare, con analisi biometriche, parassitologiche e genetiche, per valutare quanto questi piccoli squali riescano a spostarsi attraverso i mari italiani. Sovrapponendo i dati prodotti con le diverse tecniche ha dimostrato che questa specie riesce a muoversi efficacemente, tollerando ampie variazioni di profondità e mostrando un livello di connessione tra popolazioni poco prevedibile per questi animali. Lo studio ha valore per la gestione e conservazione di questo squalo, che è oggetto di pesca accidentale ed è indicato come vulnerabile nell’elenco delle specie a rischio di estinzione.

La cerimonia verrà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del Dipartimento DEB al link: https://youtube.com/live/sDDfOP3c_7Q?feature=share

La locandina dell’evento e ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://www.unitus.it/evento/marine-science-debrief-conoscere-proteggere-ispirare-workshop-e-cerimonia-di-assegnazione-del-premio-di-laurea-dario-angeletti/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI