La campagna promossa da Enpa contro l’abbandono estivo degli animali

Il manifesto è da sempre stato un supporto cartaceo, stampato in serie, il cui utilizzo avveniva tramite la sua collocazione su appositi impianti dedicati. Oggi l’affissione  vive una forte crisi e deve essere compito delle amministrazioni comunali condurre questo percorso di trasformazione, riorganizzando progressivamente gli spazi dedicati alla comunicazione collettiva, in ragione anche di nuove esigenze di arredo e di decoro urbano, con messaggi di pubblica utilità. Anzichè lasciare gli impianti divelti , anonimi e trascurati.

Bene ha fatto Enpa Viterbo, a veicolare una campagna contro l’abbandono estivo degli animali, utilizzando tre soggetti di manifesto standard.

I soggetti sono stati affissi in  occasione della giornata contro l’abbandono degli animali del 29 e 30 giugno, in cui la sezione ENPA DI VITERBO E PROVINCIA promuove una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali nel Comune di Montefiascone.

Si potrebbe pure fare nel comune capoluogo Viterbo e nei restanti comuni. Il tema dell’abbandona costituisce una problematica reale. L’affissione di manifesti è probabilmente il mezzo propagandistico più antico nonché uno degli strumenti di persuasione più efficaci ancora oggi, laddove gli spazi lo concedono che per tutti la mini campagna di Enpa sia d’esempio a colmarli.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante animale e il seguente testo "VADO IN VACANZA SE ABBANDONI UN ANIMALE, IL PROBLEMA SEI τυ. Basta scuse. Abbandonare un animale è un reato. La responsabilità è tua. Ente E N Nazionale Protezione Animali Animan Ente morale ODV Sezione di Viterbo Provincia"

Potrebbe essere un'immagine raffigurante cane e testo

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante cane e testo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI