La campagna Enpa contro l’abbandono degli animali in estate

Lupetta_Giornata contro l'abbandono

Un fine settimana il 5 e il 6 luglioche  ha ufficializzato per Enpa la Giornata nazionale antiabbandono. Un momento di riflessione collettiva sulla responsabilità che abbiamo nei confronti di cani e gatti. L’inizio di un battage che tutti gli amanti degli animali possono portare avanti in questo rovente periodo estivo in cui alcuni, partendo per le vacanze, tendono a mollare l’animale vissuto come un vincolo.

“L’adozione – ribadisce Enpa – è un atto spontaneo, spinto dall’amore per i nostri amici pelosi, spesso ritrovati in piena solitudine alla ricerca di una casa, di una famiglia, nei canili”.

L’Enpa invita ad adottare ma solo dopo avere bene soppesato le proprie disponibilità, di tempo ed economiche, per non ritrovarsi in difficoltà nella gestione del peloso, tra qualche mese.

La campagna Enpa ha anche un altro obiettivo. E cioè chiarire che abbandonare un animale non è solo un gesto incivile: è un reato, procedibile d’ufficio, previsto dall’articolo 727 del Codice Penale. È punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10mila euro.

Non solo: in caso di condanna, l’autore viene iscritto nel casellario giudiziale. È poi prevista la responsabilità civile per i danni eventualmente causati dall’animale abbandonato, ad esempio in caso di incidenti stradali. E la pena può essere aggravata se l’abbandono comporta lesioni o morte dell’animale o provoca incidenti.

A chi dovesse assistere a un abbandono, Enpa suggerisce di raccogliere le prove (foto, video, targa) e denunciare subito alle autorità. Il numero da contattare è il 112, Numero Unico Europeo di Emergenza.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI