La Biblioteca di Viterbo si tinge di giallo, inizia Simenon con l’inedito Maigret e il barbone

Sei venerdi di fila dal 20 ottobre al 24 novembre all’insegna della letteratura dei generi giallo e noir, la Biblioteca di Viterbo è ormai prossima a inaugurare il filone degli Incontri in giallo, la rassegna letteraria che propone i 6 autori più rappresentativi del genere letterario.
“Dopo il successo degli incontri del ciclo venti classici per una biblioterapia – afferma l’entusiasta commissario straordinario Paolo Pelliccia -, abbiamo deciso di porre l’attenzione sui classici del genere giallo, da Simenon a Briasco passando per Hiighsmith e tanti altri percorreremo le strade più famose del genere thriller.
Una rassegna a cura di Giulia Marchetti e Giuseppe Manfridi che ci trasporteranno tra le pagine più intriganti di questo genere così amato e apprezzato dal grande pubblico.
A iniziare venerdi 20 ottobre sarà il grande Simenon, inventore del celebre Commissario Maigret, con il suo romanzo tra i più inediti e avvincenti, sembrerebbe che Maigret dedicasse a questo caso lo stesso tempo che avrebbe dedicato a un dramma da prima pagina, mentre il 27 a chiudere l’ottobreArthur Conann Doyle e il suo Uno Studio in Rosso. Il 3 novembre si apre con una chicca: Carlo Piano con Il Torto ci riporta al caso che sconvolse l’Italia, il caso Bilancia. Venerdi 10 arriva la regina del giallo Patricia Highsmith con Sconosciuti in Treno, poi il 17 novembre il penultimo appuntamento è con Friedrich Dùrrematt e La Promessa, a chiudere il ciclo il 24 novembre Luca Briasco e Il re di tutti. Un ciclo di incontri non solo per intenditori, ma per curiosi e appassionati. Polar, detective story, spy story, thriller. Il mondo delle investigazioni è molto ampio, un mare giallo nel quale solo i più curiosi possono navigare o immergersi.
Appuntamento dunque ogni venerdì alle 17.30 presso la sala conferenze Vincenzo Cardarelli, in viale trento 18/E. Segno distintivo l’impronta digitale.

Foto cover: lo scrittore Georges Simenon creatore del commissario Maigret con l’attore Gino Cervi (archivio ottobre 1966)

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI