I papanasi, le tipiche ciambelline fritte rumene con panna, marmellata e il tocco originale di Giovanna

di Giovanna Santececca

papanasi
I papanasi sono delle ciambelle fritte, tradizionali nella cucina rumena, servite di solito (dipende dalla regione) con panna da cucina leggermente acida o normale, marmellata e spolverata di zucchero a velo. L’origine del nome deriva probabilmente dal latino “pappa”, che in italiano ha dato vita al verbo pappare.
Ingredienti
250gr di ricotta di mucca
1 uovo
150gr di farina 00
4 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 bustina vanillina
buccia grattugiata di limone
zucchero a velo
olio per friggere
Procedimento
Sbattere l’uovo con lo zucchero e la ricotta, aggiungete il bicarbonato, sciolto in poco succo di limone, buccia grattugiata di limone e la vanillina.
Quando è diventato tutto omogeneo aggiungiamo la farina; l’impasto risulterà un po’ molle, deve essere così.
Con le mani infarinate bene, formiamo delle palline di grandezza media, schiacciamo le palline e facciamo una pressione nel centro fino a che si forma un piccolo buco.
Si friggono nell’olio ben caldo, servite le papanasi caldi, così semplici spolverizzati di zucchero a velo.
Le papanasi si possono servire anche con della marmellata, la panna da cucina semplice o leggermente zuccherata o anche con topping per i dolci.
Si possono riscaldare benissimo nel forno a microonde.
L’autrice 
giovanna       Giovanna_libro2
*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa!”.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI