“Immaginate la vostra impresa, con i suoi prodotti di punta, immersa in un contesto di prestigio, come una villa o un giardino storico. È proprio qui che verrà immortalata, con shooting fotografico e video professionali. Obiettivo: presentarla al meglio sui mercati internazionali, offrendo un’immagine che possa metterla in luce nella maniera più professionale possibile”. Il segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Attilio Lupidi, presenta così “Contemporary Roots”, il nuovo progetto promosso dall’Associazione grazie al contributo della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.
La Cna lancia una call per consentire alle piccole e medie imprese del territorio di cogliere questa opportunità, gratuitamente. Contemporary roots, radici contemporanee, si articolerà in tre fasi. Prima la selezione delle imprese, poi la “realizzazione di shooting fotografici e video in ambienti di alto valore storico e culturale – si legge nella call – con l’obiettivo di creare un racconto visivo coerente, suggestivo e professionalmente curato”, infine la promozione su canali social, sito web e segnalazione alla stampa internazionale.
I destinatari sono le imprese delle province di Viterbo e Rieti che si occupano dei seguenti settori: artigianato artistico e tradizionale (oreficeria e gioielleria artistica, ceramica artistica e tradizionale, falegnameria artistica, fabbri artistici e lavorazione del ferro, legatoria artistica, vetro artistico, scultura e lavorazione della pietra, decorazione artistica), produzione (complementi d’arredo e design, legno e arredo, piccola oggettistica), moda, tessile e accessori (sartoria e maglieria, tappezzeria, pelletteria), benessere e servizi alla persona (acconciatura, estetica e make-up artist, tattoo artist), agroalimentare di qualità con forte attenzione all’immagine del prodotto (oleifici di qualità, con packaging di design e orientamento ai mercati esteri, torrefazioni e cioccolatieri artigianali, produttori di frutta secca e derivati, panificatori e pasticceri, caseifici e salumifici di nicchia, cantine e microbirrifici craft).
“Il nostro obiettivo – dice Lupidi – è mettere le aziende nelle condizioni di avere un biglietto da visita di qualità, realizzato da professionisti, per fare breccia in maniera più incisiva sui mercati internazionali. È un progetto che abbiamo voluto mettere in piedi per fornire alle imprese un ulteriore di crescita”.
Per partecipare alla selezione per l’ammissione occorre compilare il modulo all’indirizzo https://forms.gle/86ADC85g2cmsBQUX8. La call – aperta fino al 29 novembre – è pubblicata sul sito https://viterbocivitavecchia.cna.it.


























