Grancaro 2025, sculture e installazioni in riva al Lago di Bolsena

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del GRANCARO a Bolsena.
In mostra sculture e installazioni in riva al lago .
Grancaro welcome on board è un progetto di Lorenzo e Francesco Cozza Caposavi, realizzato  con la direzione artistica di Francesca Perti e Mara Van Wees, in collaborazione con Asp Tra le  Volte di Francesco Pezzini. Inaugurazione prevista il 12 luglio 2025 ore 17.00. Presentazione catalogo  ore 18.00.
Il progetto Grancaro ha come intento quello di dare ospitalità agli artisti per confrontarsi e riflettere  sull’eccezionalità del luogo, un sito di rigorosa bellezza e di lunga storia sulle sponde di uno dei  laghi più affascinanti d’Italia, il lago di Bolsena. Il golfo del Grancaro è un tratto di costa rimasto  miracolosamente intatto, un paesaggio agricolo ed arcaico che rappresenta un raro esempio di  difesa e rispetto del territorio – sito archeologico palafitticolo, di età villanoviana ( X sec a.C) ma  anche quartiere generale delle truppe alleate durante la seconda guerra mondiale, come dimostra  il limitrofo cimitero di guerra del Commonwealth di Bolsena.
Per questa quarta edizione, sulla prateria dell’azienda agricola Cozza Caposavi, è stato realizzato  il Terzo Paradiso, un simbolo dell’infinito ideato da Michelangelo Pistoletto. Il termine paradiso  proviene dall’antico persiano e significa giardino protetto , come lo è la terra che lo ospita: un  secret garden nascosto e incastonato tra una spiaggia di sabbia nera e una parete verticale di  bosco. Nel 2003, l’artista contemporaneo Pistoletto scrive il manifesto del Terzo Paradiso e ne  disegna il simbolo, un Nuovo Segno di Infinito. Una reinterpretazione del simbolo matematico con  un terzo intreccio aggiunto. Gli intrecci rappresentano i tre paradisi: il primo quello naturale, il  secondo quello artificiale e industriale che mette in pericolo il primo e il terzo che supera il conflitto  tra i primi due. Scrive Michelangelo Pistoletto nel suo manifesto: Il Terzo Paradiso è il nuovo mito
che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale. Il
simbolo è stato realizzato con rotoballe, legni e pietre originate e trovate in loco.
Inoltre saranno presentate le sculture ed installazioni di Fabio Maria Alecci, con le opere GARDE-ROBE e CUCIRE IL TEMPO, e Gianluca Esposito,  con PERISCOPIO e DOLCE DORMIRE, s’immedesimano nella vita degli uomini e animali del  lontano passato nelle grotte preistoriche che si affacciano dall’alto sul lago. Franco Alessandrini  propone NUREYEV, una figura esile danzante. Patrick ALO’ presenta il suo NERONE, una  ventata di contemporaneo in una delle iconografie classiche più sedimentate nell’immaginario  occidentale. Lidia Bachis fa svettare sul lago una bandiera con immagini che si rifanno ai miti  antichi, le Sirene, la Circe. Ernesto Lamagna espone MINOR TAURUS, un nano che si maschera  da toro, portato in spalla da una donna. Carmine Leta, con GRANDE MOEBIUS, un nastro in fil di  ferro che gioca all’infinito, cambia orizzonte e crea miraggi. Susanne Kessler fa serpeggiare la  sua LINEA BIANCA tra alberi e prato, un bianco che assume man mano significati diversi per poi  reimmergersi nelle acque del lago. Di Alessio Paternesi  IL BACIO, un incontro ravvicinato.  Leonardo Perosillo costruisce Caos, una torre albero, una struttura precaria che s’immagina di sopravvivenza in tempi sempre più incerti. Enrico Pulsoni installa RESPIRO, una meridiana che  cerca di espandersi mentre avvinghia a sé un flottante respiro ellettico. Gian Marco Sanna  appende tra gli alberi un’immagine che rispecchia il lago e Paul Wiedmer collega sul lungo viale  alberato le sue sculture in ferro colorate, OSPITI, che si stringono in un abbraccio agli ontani.

Che andranno aggiungersi alle opere di : Carlo Birotti | Tommaso Cascella | Ettore Consolazione | Umberto Corsucci | Ugo Cordasco | Stefania Fabrizi | Paola Romoli Venturi | Samuele Vesuvio | | David Fagioli | Ettore Marinelli | Giovanna Martinelli | Maria Pizzi | Eliana Prosperi | Oliviero Rainaldi | Massimo Saverio  Ruiu | Silvia Stucky | TITO | Alessandro Twombly | Mara van Wees | Samuele Vesuvio già installate in un percorso “open air”, che si snoda in uno dei luoghi più misteriosi, energetici e  suggestivi del lago di Bolsena.

Il Grancaro è da una parte un contenitore di storia, dall’altra diventa un laboratorio di idee dove  l’arte contemporanea si confronta e si fonde con il patrimonio storico archeologico e naturalistico.
Questo dialogo tra epoche diverse non solo arricchisce il panorama artistico, ma offre anche
nuove prospettive per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
L’incontro tra arte e archeologia, tra contemporaneità e tradizione, si configura come
un’esperienza trasformativa, capace di risvegliare la coscienza collettiva e di rinnovare il legame  tra l’individuo e il territorio.

INFO:
PROMOSSO DA: GRANCARO Welcome on Board con la collaborazione di APS TRAleVOLTE
UN PROGETTO DI: Lorenzo e Francesco Cozza Caposavi.
DIREZIONE ARTISTICA DI: Francesca Perti, Mara van Wees con la collaborazione di Francesco  Pezzini

OPERE DI: Fabio Maria Alecci – Franco Alessandrini – Patrick Alò – Tito Amodei – Lidia Bachis –  Carlo Birotti – Tommaso Cascella – Ettore Consolazione – Ugo Cordasco – Umberto Corsucci –  Gianluca Esposito – Stefania Fabrizi – David Fagioli – Marco Fioramanti – Susanne Kessler –  Ernesto Lamagna – Carmine Leta – Ettore Marinelli – Giovanna Martinelli – Alessio Paternesi –  Leonardo Perosillo – Maria Pizzi – Eliana Prosperi – Enrico Pulsoni – Olivieri Rainaldi – Paola  Romoli Venturi – Massimo Saverio Ruiu – Gian Marco Sanna – Silvia Stucky – Alberto Timossi –  Alessandro Twombly – Mara van Wees – Samuele Vesuvio – Paul Wiedmer

OPENING: sabato 12 luglio 2025 ore 17.00, presentazione catalogo ore 18.00
DOVE: Località Golfo del Grancaro Cozza Caposavi | Bolsena – VT
ORARI: Aperto la domenica dal 13 luglio fino al 18 agosto; Il sabato e giorni feriali su
appuntamento cell. 349 568 6189 | e-mail grancaro@libero.it

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "GRANCARO TRAleVOLTE GRANCARO 2025 Sabato 12 luglio Opening ore presentazione catalogo ore 18 LOCALITA' GOLFO del GRANCARO COZZA CAPOSAVI| Google Sculture Installazioni riva lago BOLSENA Fabio Aleeci- Alessandrini- Tito Amodei Tommaso Cascella- Ettore Consolazione- Cordasco Umberto Corsucci- Esposito -Stefania Fabrizi David Fagioli- Fioramanti- Kessler- Ernesto Lamagna Carmine Leta Ettore Marinelli Giovanna Martinelli Alessio Paternesi Perosillo- Maria Pizzi Eliana Prosperi- Pulsoni- -Oliviero Rainaldi- Romoli Venturi Massimo Ruiu Marco Sanna Silvia Stucky Alberto Timossi Twombly- Mara Wees Samuele Wiedmer. Birotti Con cura TERZO PARADISO simbolo dell' infinito ideato Francesca Perti Mara Michelangelo Pistoletto Francesco Lorenzo Francesco board fino: domenica Ingresso"

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI