Finissage Premio Centro 2022 a Palazzo Chigi Albani di Soriano

palazzo chigi albani

La settima esposizione delle arti contemporanee, Premio Centro 2022 per la pace, un evento curato e diretto da Paolo Berti, organizzato dalla Associazione Culturale Premio Centro e da GalleriViva di Soriano nel Cimino.

Tommaso Cascella, Lidia Bachis e Marco Paolin compongono la Giuria del Premio Centro, che domenica 18 dicembre alle ore 16.30 si concluderà nella Sala della Storia dell’Esposizione Nazionale presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani, con la proclamazione dei vincitori.

Così ne scrive il Maestro Cascella:

Anche questa edizione del Premio Centro, creato e animato da Paolo Berti, è ospitata nei meravigliosi spazi del Palazzo di Papacqua di Soriano nel Cimino. Spazi che da qualche anno si stanno sottraendo lentamente al loro destino di definitivi ruderi. Ambienti bellissimi che hanno il fascino romantico della rovina e che gli artisti occupano per ricordarci dello splendore perduto e dell’urgenza di un restauro.

Ancora una volta è l’Arte a farsi carico della nostra storia e della bellezza. Questo Premio è innanzi tutto un gesto politico per ricordare che il motore che muove l’Italia è il suo patrimonio e, parlando di Soriano, non saranno le castagne ma proprio questa imponente architettura ad indicargli un possibile futuro.

Mi è sembrato importante scrivere questa premessa per dichiarare il senso dell’iniziativa al di là dei premi, cartigli o coppe.

E’ sempre odioso far parte di una giuria che deve decidere sulla validità di un’opera. I parametri e i confini sono variabili e non esiste nessuna “scienza” che con tabelle e punteggi ci possa confortare nelle scelte. Tutto è affidato all’opinabile gusto, all’esperienza e alla conoscenza della storia dell’arte del giudice.

Personalmente ho visitato la mostra dove è evidente l’eroico allestimento che ha, appunto, l’orgogliosa bellezza di una vera barricata dove i quadri e sculture sono posti a difesa. Mostra fatta con il materiale e le possibilità che il luogo offre proprio come una barricata ma che, al posto delle suppellettili, sono poste bellissime opere. Dico questo perché gli artisti sono combattenti generosi e certi che le loro opere siano una disperata e necessaria difesa contro la barbarie.

Quindi il Premio va a tutti questi difensori che meriteranno dei busti in marmo come i garibaldini del Gianicolo….. « (Tommaso Cascella – Bomarzo 13 dicembre 2022)…..

Alle ore 11.00, avverrà la collocazione dell’opera scultorea “Sublimazione” di Giò Montez, sul piazzale antistante il Torrino coevo al Palazzo Chigi Albani e parte del Complesso Monumentale di Papacqua.

Alle 16.30 nel Salone delle Colonne delle Scuderie di Palazzo Chigi , attualmente sede di una bella mostra sulla storia  di questa iniziativa, dopo gli interventi di rito  del Curatore e delle Autorità presenti, il Centro Pace  di Assisi consegnerà simbolicamente la Bandiera della Pace all’ Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee . Verranno poi consegnati i vari riconoscimenti agli artisti partecipanti  ed il Catalogo dell’evento.  Solo alla fine verranno rivelati i nomi dei tre artisti vincitori del Trofeo 2022  Premio Centro , per la Pace e con i saluti finali  e lo scambio di auguri per le prossime feste, calerà il sipario su questa importante manifestazione che finalmente ha ripreso vita e speriamo venga proposta e arricchita negli anni futuri.

Questi gli artisti presenti da molte parti d’Italia, grazie a Simona Benedetti, Kami, Maurizio Campitelli, Stefano Cianti, Alessandro Cignetti, Lamberto Correggiari, Carlo Cottone, Marco Crispano, Ornella De Blasis, Maribel Diez, Marcello Diotallevi, Michele Famiani, Rosalia Ferreri, Marco Giacobbe,Mauro Giangrande, Maxim Gorshkov, Benedetta Iandolo, Sayoko Ishiyama, Angelo Liberati, Simone Martina, Luciana Mascia, Cinzia Mastropaolo, Patrizia Molinari, Beniamino Molon, Lucio Monaco, Evandro Muti, Roberto Petitti, Emilio Petti, Enrico Quattrocchi, Silvia Rea, Alvaro Ricci, Teodora Ricciardi, Marcello Santini, Rita Sargenti, Franco Secone, Nicola Spezzano, Gabriella Tirincanti, Stefano Todini, Lorella Torresin, A.Elisabeth Tronhjem e Gianfranco Zazzeroni.

Una nota di ringraziamento è espressa dallo stesso Paolo Berti al sindaco di Soriano nel Cimino Roberto Camilli, agli Assessori Rachele Chiani e Francesco Marzoli per aver consentito la realizzazione dell’evento e concesso straordinariamente le sale del corpo storico del Palazzo per l’esposizione e la SAM per l’attiva  collaborazione.

Per info: premiocentro@gmail.com

Particolare della Sala della storia dell'esposizione

Organizzazione e direzione artistica
Associazione Culturale Premio Centro
GalleriaViva

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI