Festival Barocco Alessandro Stradella 2025. La Tuscia un palcoscenico privilegiato, animato da grandi artisti

Giovedì 21 agosto mattina nella sala consiliare di Palazzo dei Priori a Viterbo, è stato presentato il Festival Barocco Alessandro Stradella 2025 che si svolgerà dal 30 agosto al 28 settembre prossimi. Alessandro Stradella giovane compositore (1643-1682), lega la sua storia alla Tuscia precisamente a Nepi. 

Proprio aa lui   è dedicato il concerto di apertura “Un angelo del paradiso – The Orrigoni Songbook”, in programma sabato 30 agosto a Viterbo in Santa Maria Nuova (ore 20:30), con musiche di Stradella eseguite dall’Ensemble Mare Nostrum diretto dal maestro De Carlo e con la partecipazione del soprano Silvia Frigato.

Il festival, che si avvale della direzione artistica del maestro Andrea De Carlo e della prestigiosa presidenza onoraria di Anna Fendi, mantiene il suo solido legame con la storia e le tradizioni del territorio, scegliendo come locationdue tra le più antiche chiese del centro storico – Santa Maria Nuova e San Silvestro – e per una data, Villa Lante a Bagnaia.

Il festival si svolgerà  anche a Caprarola, Civitella d’Agliano, Grotte di Castro, Capodimonte, Nepi e Oriolo Romano con, ensemble e solisti italiani e internazionali di assoluto livello saranno i protagonisti dell’affermata rassegna musicale che valorizza gli scenari  della Tuscia

Sono intervenuti : il Maestro  Andrea De Carlo, direttore artistico Festival, Lucia Adelaide Di Nicola responsabile scientifica della Ricerca Musicologica del Festival Barocco Alessandro Stradella, il sindaco di Grotte di Castro, Antonio Rizzello,la vicesindaca di Civitella D’Agliano, Donatella Lupino, Aldo Piermattei, consigliere di amministrazione Fondazione Carivit che sostiene l’evento.

Non semplicemente un Festival Musicale ma il cuore di un progetto che si muove e abbraccia il territorio” ha dichiarato il vicesindaco ed assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi presente alla conferenza.

Oggi Stradella  viene riconosciuto come compositore a livello internazionale  ribadisce Lucia Adelaide Di Nicola  di cui sono proprio i maggiori media di settore rispetto alla stampa generalista a concedergli la maggiore attenzione, chiosa l’assessore alla cultura Antoniozzi, che da baritono il settore lo conosce bene.

Il Festival Barocco Alessandro Stradella è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Direzione Regionale Musei, Fondazione Carivit, Comune di Viterbo e Comuni coinvolti dall’evento. Media partner Rai Radio 3 Classica.

Il programma completo è disponibile su www.festivalstradella.org dove sono anche in vendita i biglietti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI