Fabrica e la poesia. Il recital “I poeti del nostro passato”, conoscenza e testimonianza

Chiesa di San Lorenzo a Fabrica di Roma

Si terrà venerdì 26 settembre, alle ore 21,15 nella chiesa di San Lorenzo a Fabrica di Roma lo spettacolo “Fabrica e la poesia”. L’iniziativa culturale punta a far conoscere, tra i tanti, alcuni autori con radici fabrichesi del secolo scorso di poesie, pometti e sonetti. “Una proposta di approfondimento culturale rivolta alla comunità di Fabrica, cittadina che sotto gli aspetti storico-archeologico e letterario può vantare grandi potenzialità non espresse”, sottolineano gli organizzatori.

Con l’obiettivo di portare a conoscenza di tutti questo elemento, caratteristico di vita paesana, è nata l’idea di un mini-spettacolo, che ha preso spunto dalle ricerche effettuate dallo studioso locale Gualdo Anselmi sul passato fabrichese. Per l’evento saranno nove i poeti-scrittori, tutti non più in vita, che verranno presentati nel corso della serata con una breve biografia. I loro lavori, pubblicati e non, saranno recitati al pubblico dal gruppo di interpreti che ha preso parte al progetto.

L’elenco degli autori “protagonisti” del recital comprende Laura Bartolocci, Nives Borlandelli, Ruggero Cencelli, Giovanni Di Biagio, Luigi Felici, Decio Malatesta, Elia Marcelli, Nazareno Proietti, Marco Venanzi. A interpretare i loro componimenti saranno Gualdo Anselmi, Gianni Celeste, Eleonora Di Marzio, Caterina Francola, Maria Pia Guidi, Linda Morini, don Luigi Peri, Claudio Ricci.  Gli spazi musicali sono a cura di Lorenzo Postiglione, quelli coreografici di Valeria Profili con le danzatrici Sofia Laureani e Ludovica Grosselli. La regia scenica è di Gisella Anselmi.

La realizzazione della serata di venerdì prossimo vede la collaborazione del Comune di Fabrica, del parroco don Luigi Peri – che ha messo a disposizione la chiesa nel borgo storico-, della Power on Audio per il service luci, del Centro sociale polivalente per la concessione della sala per le prove, dell’Associazione compagnia del teatro per la promozione.

L’appuntamento con “Fabrica e la poesia” è per il 26 settembre alle ore 21,15 nella chiesa di San Lorenzo (centro storico di Fabrica di Roma), con ingresso libero.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI