Ernesto Galli della Loggia alla Biblioteca con “Una capitale per l’Italia” ci presenta una Roma oltre il Ventennio fascista

Galli Della Loggia con Abbate

“Lo scrittore Ernesto Galli della Loggia – ha esordito il prof. Lorenzo Abbate, moderatore dell’incontro di venerdì 31 gennaio presso la sala conferenze ‘Vincenzo Cardarelli’ alla Biblioteca – non ha bisogno di presentazione: è professore emerito di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed editorialista del ‘Corriere della Sera’ ed è un fedelissimo della Biblioteca di Viterbo”.

“Grazie di nuovo per questo invito in questa splendida Biblioteca che non ne ha altre simili”, ha dichiarato lo scrittore senza risparmiare elogi al Commissario Pelliccia, l’artefice di questo tesoro.

Paolo Pelliccia
Paolo Pelliccia

Una capitale per l’Italia (edito da Il Mulino) è stato raccontato in dialogo con Lorenzo Abbate e vuole puntualizzare soprattutto il rappresentato della Roma del Ventennio fascista, di quello che oggi ci rimane e possiamo interpretare, con il suo aplomb Galli della Loggia lo ha saputo spiegare in maniera diretta, in un tempo lasciato liberamente al suo  eloquio dall’abile moderatore, affascinando come sempre il numeroso e fedele pubblico presente. “Adesso che il ventennio è una vicenda ideologicamente e politicamente conclusa, anche la Roma del duce può essere finalmente vista non solo come un panorama di crimini archeologici e urbanistici, ma nel suo rapporto con le grandi correnti culturali e artistiche del Novecento e come il luogo di nascita di una nuova società borghese, destinata a stabilire una sorta di ‘egemonia romana’ sulla futura Italia democratica”. A seguire il firmacopie del libro, di cui una buona parte è stata donata al pubblico dalla Biblioteca e un’anticipazione fuori programma: anche la Biblioteca ha aperto la raccolta fondi a sostegno della SLA, una colonnina apposta in armonia con il tavolo dei relatori costituisce il punto di raccolta. (LucPas)

L’incontro è anche trasmesso in diretta sul canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo

 

Foto di Luciano Pasquini

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI