Domenico da Sutri realizzò la spada tra i gioielli della Corona scozzese in mostra al Castello di Edimburgo

Se non fosse stato per la nostra amica Germana in viaggio ad Edimburgo con tanto di guida italianissima,da venti anni residente li non avremmo scoperto il significato di una storia orafa regale firmata Domenico da Sutri, colui che al servizio dei reali scozzesi  realizzò su loro commisisone  la Spada di Stato.

Donata a Giacomo IV da papa Giulio II nel 1507, la Spada di Stato fu realizzata dall’artigiano italiano Domenico da Sutri. Fa parte degli Honours of Scotland – i gioielli della Corona scozzese – in mostra al Castello di Edimburgo. Gli altri pezzi inestimabili sono la Corona di Scozia e lo Scettro. Sono tutti oggetti di immenso significato. Gli Honours of Scotland sono i più antichi gioielli della Corona in Gran Bretagna e tra i più antichi d’Europa. La Spada di Stato rappresenta una decorazione di qualità eccezionalmente elevata. L’orefice della Tuscia Domenico Da Sutri prese le armi di Papa Giulio come tema per il design del manico della spada. Le querce e le ghiande simboleggiano il Cristo risorto e i delfini simboleggiano la Chiesa di Cristo. La base della lama è incisa su entrambe le facce con le figure di San Pietro e San Paolo. Lettere dorate intarsiate recitano: “JULIUS II PONT MAX” (‘Giulio II Sommo Pontefice’). Il fodero in legno è rivestito in velluto rosso scuro e montato con finiture in metallo argentato dorato. Un pannello smaltato presenta lo stemma di Papa Giulio II e un simbolo del papato. Il resto del fodero è riccamente decorato con foglie di quercia, ghiande, delfini e maschere grottesche.La cintura, tessuta in seta e filo d’oro, reca ancora lo stemma del papa. Per fissarlo viene utilizzata una massiccia fibbia in argento dorato con rebbi incernierati. Lo stile ornato di tutti e tre gli oggetti riflette il periodo dell’Alto Rinascimento in cui sono stati realizzati. Da allora la Spada di Stato è stata presente in molti dei principali eventi cerimoniali reali degli ultimi cinque secoli. La spada è un importante esempio di arte italiana del XVI secolo.Nel 2023 è stata creata una nuova spada cerimoniale durante la presentazione ufficiale dei gioielli della Corona scozzese al nuovo sovrano Carlo III perché quella antica è troppo delicata per essere effettivamente usata nelle cerimonie.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI