Dall’Abbazia di S. Giusto ai campi di lavanda al tramonto

Se vorrete Volete scoprire come è iniziata a Tuscania la coltivazione della lavanda e le attività legate a questa bellissima pianta aromatica, siete pronti per questa visita guidata.

Appuntamento  domenica 29 giugno con Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, nella Tuscia come in Provenza, tra abbazie e campi di lavanda, attraverso le sue mie visite guidate speciali, per un fine settimana molto particolare e rilassante in luoghi di grande fascino e tranquillità.

Anna Rita vi condurrà tra i luoghi più particolari della sua città e vi porterà a visitare le aziende produttrici con i loro campi fioriti e curati come giardini. Lei iniziò a pensare a questi itinerari quando i produttori e le produttrici iniziarono a raccogliere i primi frutti dei giovani campi proponendo la prima festa della lavanda.

Il ciclo di visite guidate e passeggiate che si apre con la fioritura, permetterà di scoprire la splendida Abbazia Cistercense di San Giusto che offre oggi la stessa magia di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi nella valle.

Seguendo la tradizione dei monaci cistercensi, che  nel medioevo si sono mossi dalla Francia fino a Tuscania, alcuni imprenditori e imprenditrici coraggiosi, iniziarono da lì la coltivazione della lavandula officinalis e del lavandino grosso.

Il monastero si affaccia sulla valle del fiume Marta. La presenza di sorgenti ha sicuramente incoraggiato gli insediamenti fin dall’epoca etrusca, romana e medievale. L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono proprio come voleva San Benedetto da Norcia.

Nel 1146, l’abbazia cistercense di Fontevivo (Parma), abbazia figlia di Clairvaux (Francia), inviò un gruppo di monaci a reinsediare San Giusto come abbazia cistercense. Nel XV purtroppo l’abbazia fu definitivamente soppressa e da allora in poi i suoi edifici caddero in rovina.

 

Avrete l’opportunità di ammirarne la rinascita di questo luogo, grazie all’attuale proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (medaglia d’oro olimpica Tokio 1964) e alla sua famiglia che nel 1990 acquistano l’azienda con i ruderi dell’abbazia di San Giusto.

Oggi l’abbazia di San Giusto è un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo per viaggiatori, artisti, appassionati di natura e d’arte.

Dopo questa immersione nella bellezza del paesaggio e della storia dell’abbazia ci si sposterà con le auto nell’Azienda Agricola Lavanda della Tuscia, situata a dieci minuti di strada ed immersa nel verde della maremma Laziale, insieme alla proprietaria Lucia che da molti anni coltiva la pianta aromatica.

Si potranno gustare le ottime bevande aromatiche preparate da Lucia e altre specialità. Ma anche conoscere le tecniche della coltivazione, lavorazione ed utilizzo della pianta aromatica prima dell’estrazione dell’olio essenziale mediante procedimenti di distillazione in corrente di vapore.

Volendo a propria scelta la giornata potrà concludersi con un giro nella bellissima Tuscania  per una apericena o  per una cenetta negli agriturismi che nei menù privilegiano l’ottima cucina locale.

 

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

PRENOTAZIONI sul sito www.annaritaproperzi.it, Contatti anche tramite whatsapp, o mail annaritaproperzi@gmail.com

 

APPUNTAMENTO: domenica 29 giugno

Pomeriggio ore 16.30 presso l’Abbazia di San Giusto.

 

DURATA: 3 ore circa;

 

ABBIGLIAMENTO: scarpe comode sia aperte che chiuse, abiti leggeri, cappellino, acqua. Si cammina sul prato e sui pavimenti antichi dell’abbazia e tra i filari del campo di lavanda ben puliti

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI