Sabato 29 marzo inizia un viaggio dedicato alle bambine e ai bambini che vogliono imparare a scoprire il mondo con gli occhi (e tutto quello che serve) di giovani esploratori. Gli stessi occhi del giovane Charles Darwin che raccoglieva insetti e scopriva profumi e puzze con suo fratello nella misteriosa campagna inglese.
Un progetto didattico a cura di ARCI Lab, il settore infanzia e adolescenza di ARCI Solidarietà Viterbo in collaborazione con l’Orto Botanico Angelo Rambelli e il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi della Tuscia.
La proposta è innovativa e accurata e si rivolge alle famiglie del territorio per offrire un calendario di eventi e laboratori che dura un anno intero, fino ad aprile 2026. Nel corso di questo periodo saranno organizzati incontri formativi, ludici ed escursioni in varie sedi della città di Viterbo.
A inizio corso, a partire dall’appuntamento di sabato prossimo allo SMA (Sistema Museale di Ateneo a Santa Maria in Gradi a Viterbo, al momento già completo) e a ogni partecipante che parteciperà per la prima volta sarà consegnato gratuitamente un “passaporto” per esploratrici e esploratori “in erba”, che contiene storie, schede di riconoscimento di tracce e uno spazio dedicato a ricevere i timbri di partecipazione, che saranno posti sul passaporto in ogni appuntamento al quale si parteciperà nel corso dell’anno.
A fine percorso, nel 2026, chi tra i partecipanti avrà raccolto almeno 4 timbri sarà invitato con tutta la famiglia a una grande festa durante la quale sarà consegnato il diploma di Esploratore esperto “in erba” e potrà partecipare a una vera escursione guidata in un parco naturale della Provincia di Viterbo.
L’intento è quello di strutturare e offrire una proposta educativa completa e coinvolgente, che lasci ai partecipanti la possibilità di sperimentare, di scoprire in modo diretto ed empatico la natura e le materie scientifiche, il funzionamento della Terra nei suoi aspetti più sorprendenti e misteriosi.
“Un approccio pedagogico curato nei dettagli – sottolinea uno dei curatori Umberto Cinalli – per affrontare i piccoli timori che ogni bambina e bambino ha nei confronti di quello che non conosce, delle diversità, per lavorare insieme, per divertirsi (tanto) e prendersi cura di tutto quello che la Terrà ospita e contiene: montagne, deserti e oceani, piante e animali, funghi e licheni, popoli e culture”.
Per partecipare a ogni laboratorio occorrerà prenotarsi e pagare una quota di iscrizione. Le partecipazioni saranno a rotazione e in caso di richieste ulteriori i laboratori potranno essere replicati.
Il passaporto sarà donato gratuitamente a tutte le scuole che effettueranno laboratori condotti presso l’Orto Botanico e lo SMA, o in altre sedi, in collaborazione con ARCI Lab nel corso dei prossimi mesi. Per il calendario aggiornato e tutte le notizie visitate i nostri canali social.
Di seguito il primo elenco di appuntamenti:
Giovedì 17 aprile alle 10:00 presso l’Orto Botanico Angelo Rambelli
-sabato 24 e domenica 25 maggio presso l’Orto Botanico Angelo Rambelli in occasione di Aromataria
Venerdì 6 giugno alle 15:00 presso il Sistema Museale di Ateneo a Santa Maria in Gradi
Per informazioni: 391.136.1243 / 366.699.4443

























