Il CivitaFestival torna al Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo di Civita Castellana, un luogo senza tempo dove musica e storia si incontrano.
Si parte Mercoledì 27 agosto al Cortile Maggiore del Forte Sangallo alle ore 21,00 è in programma il concerto Morricone e non solo (MUSICA)
Orchestra di Giuseppe Tartini
Musiche di Morricone, Bacalov, Rota, Trovajoli
Le musiche di Morricone, Bacalov, Rota e Trovajoli prendono vita grazie all’Orchestra Territoriale Giuseppe Tartini, con la direzione e il violino solista di Antonio Cipriani. Un concerto che celebra i grandi maestri italiani, trasformando il palco in un viaggio tra emozioni senza tempo.
Maestro Concertatore e violino solista Antonio Cipriani
L’Orchestra da Camera “G.Tartini” riconosciuta dal Ministero della Cultura (FUS) come orchestra territoriale è nata per iniziativa del M° Antonio Cipriani, fondatore dell’omonima Accademia musicale, istituita nel 1994. Ispirandosi al modello del “Sistema Orquesta Nacional Juvenil de Venezuela”, l’Orchestra si è distinta fin da subito come una realtà unica nel panorama musicale italiano, imponendosi per qualità artistica e valore culturale. Nel corso degli anni, l’Orchestra è stata protagonista di numerose manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale L’Orchestra ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra cui: Donato Renzetti, Katia Ricciarelli, Maria Dragoni, Luis Bacalov (Premio Oscar), Mariella Devia, Viktoria Mullova, Ivry Gitlis, Leo Brouwer, Angelo Persichilli, Andrea Lucchi, Nello Salza, Daniela Barcellona, Mirella Caponetti, Federico Mondelci, Carlo Donadio, Tamas Pal, Vincenzo Mariozzi, Sergej Yusckevich, Efrain Franco, Tullio Gagliardo, Niky Nicolai, Antonella Ruggiero. Ha inoltre collaborato con formazioni corali prestigiose come il Coro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, il Coro Filarmonico di Roma e il Coro del Teatro dell’Opera di Craiova, ricevendo ovunque unanime consenso di pubblico e critica. Maestri di grande autorevolezza come Donato Renzetti, Luis Bacalov, Vincenzo Mariozzi e Federico Mondelci hanno espresso pubblicamente apprezzamento per il valore dell’Orchestra, sottolineando come realtà di questo livello siano rare in Italia e meritino pieno sostegno.
Antonio Cipriani, Direttore d’Orchestra e violinista italiano nato in Venezuela nel 1966, intraprende lo studio del violino all’età di otto anni sotto la guida del M° G. Dahrieh, con “EL SISTEMA” Orquestas de Venezuela presso il Conservatorio “Antonio Lauro”. Nel 1983 vince il I premio alla Rassegna Violinistica “Giovani Talenti dell’America Latina”. Si trasferisce in Italia dove si diploma in violino sotto la guida del M° G. Leone e si perfeziona con il M° G. Prencipe. Studia Direzione d’Orchestra con il M° P. Fortunato e si perfeziona con il M° D. Renzetti. nel 1999 ha vinto il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Mario Gusella”; nel 1993 I premio al 4° Concorso di Interpretazione Musicale A. Di Martino; nel 1994 I premio al 10° Concorso di Interpretazione Musicale A. Sacchini; nel 1994 I premio assoluto al 4° Concorso Internazionale di Tortona; nel 1994 II premio ( 1° non asseg.) al 18 ° Concorso di Musica da Camera A.M.A. Calabria; nel 2003 I premio assoluto al 13° Concorso Internazionale “Città di Barletta”; nel 2003 II premio ( 1° non asseg.) al 6° Concorso Internazionale “V. Scaramuzza”; nel 2003 I premio al 4° Concorso di Interpretazione Musicale “Città di Ortona”; nel 2004 Diploma d’Onore al 11° Concorso Internazionale T.I.M. In qualità di strumentista (violino di spalla e violino solista) ha collaborato con diverse orchestre e formazioni cameristiche tenendo concerti in molte nazioni per importanti teatri e società di concerti.

























