Il Club di territorio di Viterbo del Touring Club Italiano sostiene l’iniziativa dell’associazione
Portale d’Arte di Civita Castellana per una passeggiata di circa 5 chilometri che si terrà sabato 20 settembre 2025 con partenza alle ore 15:00 tra i sentieri e i boschi dell’Ager faliscus. Con questo termine si intende un vasto territorio intorno a Civita Castellana (l’antica Falerii Veteres) sita in provincia di Viterbo, nel Lazio, lungo la via Flaminia a circa 50 km da Roma, sullo sfondo dei monti Cimini e del monte Soratte.
La singolarità del paesaggio, un tempo ricco di villaggi abitati da popolazioni preromane conosciutecome i Falisci, è riferita ad alcune forre (strette vallate) tipiche del Viterbese, alle cosiddette“tagliate” nel tufo ed ai percorsi dal fiume Treja, dell’antica via Flaminia e dei tratturi dellatransumanza. Da segnalare anche la presenza di una ferrovia degli anni Trenta del secolo scorso, un tempo utilizzata con il “Trenino della Tuscia” Roma-Viterbo che faceva tappa proprio a Civita Castellana.
Numerose le opere d’arte lungo la passeggiata riferite a più periodi a partire dal VII sec. a.C.: reperti preromani e romani, tagliate, pievi, chiese, ponti, castelli, palazzi storici, ecc. Scenari peraltro immortalati in molti film, come “L’armata Brancaleone” con Vittorio Gassman (1966),
“Polvere di stelle” con Alberto Sordi (1973), “Er più – Storia d’amore e di coltelli” con AdrianoCelentano (1971).
Questo straordinario paesaggio è stato anche oggetto di molte attenzioni da parte di artisti e poeti.
Ricordiamo le liriche dedicate al monte Soratte di George Byron (che soggiornò a Faleria) e di vari viaggiatori del Grand tour, i dipinti di Camille Corot e John Cosenz, alcune novelle di Luigi Pirandello ambientate a Soriano nel Cimino, e corrispondenze di Corrado Alvaro ospite diVallerano ed altri.
INFO
Sabato 20 settembre 2025, ore 15:00.
Ritrovo con la guida (Anacleto Antonelli) alle ore 14:45 nel parcheggio della Ceramica
Flaminia di Civita Castellana (via Flaminia km. 54,630).
Abbigliamento adeguato.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria a partire dal 1° settembre 2025 indicando nome,
cognome, anno di nascita e Codice Fiscale all’indirizzo e-mail:
associazioneportaledellarte@gmail.com
Versamento sul posto di euro 5,00 per l’assicurazione.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI