Il Comune di Celleno ha ottenuto un finanziamento di 496.000 euro dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma straordinario regionale di investimenti pubblici 2025-2027, dedicato alle macro-classi “Infrastrutture pubbliche e sociali” e “Viabilità e mobilità”. Un risultato importante, come anche spiegato nella presentazione disponibile online, che permetterà di restituire nuova vita al Parco dell’Acquaforte, area di grande valore ambientale, sociale e culturale, nota località che prende il nome dalla tipica sorgente di acqua ferrosa presente sul posto.
Il Parco dell’Acquaforte, luogo di ritrovo storico per generazioni di cellenesi, è stato per anni un punto di aggregazione naturale: qui, al termine delle giornate nei campi, famiglie e amici si riunivano per condividere momenti di convivialità – dalla tradizionale panzanella ai “primi aperitivi” con i prodotti delle aziende contadine. Nelle estati più calde, l’area offriva inoltre un luogo ombreggiato e fresco dove trascorrere le ore più afose.
L’intervento punta a valorizzare questo patrimonio di ricordi, natura e socialità, restituendo alla comunità un luogo simbolico della propria identità.
Il progetto finanziato prevede:
- realizzazione del marciapiede e regimentazione delle acque lungo la strada Acquaforte, dal bivio con via Roma fino al parco;
- installazione di una nuova illuminazione della sede stradale e dell’area verde;
- riqualificazione del lavatoio storico;
- creazione di nuovi parcheggi a servizio della zona;
- accantonamento idrico delle sorgenti, per alimentare il lavatoio e garantire l’approvvigionamento dell’acquedotto rurale della strada Canne.
«Questo finanziamento permette a Celleno di recuperare uno spazio carico di significati e ricordi – dichiara il Sindaco Luca Beraldo –. La mia speranza è che il Parco dell’Acquaforte torni a essere un vero luogo di aggregazione, dove i nostri anziani possano ritrovarsi come un tempo e dove i giovani possano vivere momenti di socialità. Grazie alle aree barbecue e pic-nic, vogliamo inoltre offrire ai turisti un punto di sosta accogliente, immerso nella natura e nella tradizione. Ringrazio la Regione Lazio per l’attenzione verso il territorio e l’Ufficio Tecnico comunale per la professionalità dimostrata nella predisposizione del progetto e della documentazione».
Il finanziamento consentirà di avviare un intervento strategico per migliorare la qualità della vita dei residenti, preservare la memoria dei luoghi e potenziare l’accoglienza dei numerosi visitatori che ogni anno scelgono Celleno.

Comune di Celleno






















