ALBERI in festa verde&futuro è il titolo dell’evento: un pomeriggio per la cura del green, organizzato per sabato 8 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 al complesso La Trinità a Capranica dalla Famiglia Nicolini. L’ingresso è libero.
Si tratta di una proposta partita dal dott. ing. Alessandro Peruzzi (ingegneria industriale | economia circolare), e da un pool di professionisti appassionati del verde come la dott.ssa Michela Orsi (medico chirurgo) che ha dato forma ad un progetto creato in stretta collaborazione con LVN rappresentata da Rosa Benedicta Nicolini, dal dott. agr. Leone Davide Mancini, PhD (arboricoltore), dalla dott.ssa Agnese D’Agostino, (tirocinante con una tesi sull’ecosofia). L’’illustrazione che caratterizza l’evento è di Caterina Martusciello,
il ritratto del filosofo Henry David Thoureau è di Letizia Nicolini
Questo progetto fa parte di lancia L’INCIPIT. Un modo per aprire
La Trinità a collaborazioni e reti efficaci, in nome di obiettivi ambientali nl green importanti e qualificati.
Come nasce il progetto:
Alessandro e Michela hanno colto al volo un invito che di recente abbiamo
sviluppato on-line (e non solo!). Negli spazi de La Trinità – il nostro grande giardino da generazioni – si possono infatti ideare insieme tanti progetti aperti al pubblico. Creando e alimentando reti interessanti e costruttive. Intorno ad argomenti diversi e che comunque ci coinvolgono tutti, nella natura.
Dunque oggi, grazie a loro spalanchiamo di nuovo i cancelli alla condivisione per un appuntamento che vuol essere una sorta di ‘festa dell’albero’ a nostra immagine e
somiglianza non sovrapposta ma idealmente collegata e propedeutica, con gli stessi principali intenti all’evento internazionale di novembre.
Lo facciamo a La Trinità, che con i suoi alberi da più di un secolo e mezzo secolari
(a metà tra parco e campagna) caratterizza il verde di Capranica e della Tuscia.
L’idea di Alessandro e Michela nasce, anzitutto, dal tema degli alberi e dello stoccaggio del carbonio: tema necessario. Vogliamo prenderci cura dei nostri alberi come faceva Pierluigi Nicolini in tempi non sospetti. Una incitazione, un segnale di rispetto e di partecipazione attiva…
La Trinità, col suo bel patrimonio di piante, deve essere il primo plus di
questa occasione d’incontro.
Cosa c’è di più circolare di questo? Cosa c’è di più green di questo?
Abbiamo cominciato in ‘tempi non sospetti’ e siamo ancora qui. Ilnostro non è certo un greenwashing (ne abbiamo parlato di recente anche nel nostro blog):
https://www.lineaverdenicolini.it/home/obiettivo-per-tutti-zero-em
issioni-di-carbonio/).
Un progetto che sottolineiamo mira ad avvalorare il nostro impegno storico, che deve arricchirsi di sempre maggiore critica e inestinguibile pazienza: ogni giorno ci vogliono anche da parte nostra azioni più forti e incisive, continuative e serie.
Partendo da incontri divulgativi arricchiti dalle competenze e dalle peculiarità che ci
contraddistinguono che hanno segnato il cammino della storia della nostra azienda: per l’esperienza lunghissima nella paesaggistica e – nello stesso tempo – per il know-how delle nuove generazioni di tecnici che abbiamo la fortuna d’incontrare sulla nostra via. Anzi, tra i nostri viali.
Sono le riflessioni di Rosa Benedicta Nicolini della Linea Verde Nicolini di Capranica

























