A Viterbo il Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani per promuovere il dialogo tra le diverse genarazioni

Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani

La Diocesi di Viterbo invita tutta la comunità a partecipare al Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani, un tempo speciale di preghiera, riflessione e fraternità. Questo evento vuole celebrare la bellezza della famiglia, riconoscere il ruolo fondamentale dei nonni e degli anziani come custodi di memoria e testimoni di amore duraturo, e promuovere il dialogo e l’incontro tra tutte le generazioni. Dal 2 al 12 ottobre 2025, la comunità sarà coinvolta in una serie di appuntamenti spirituali e culturali che uniscono fede, festa e convivialità.

Il cammino giubilare prenderà avvio giovedì 2 ottobre con la Santa Messa nella Cattedrale di San Lorenzo, celebrata da S.Ecc. Mons. Orazio Francesco Piazza, dedicata ai nonni e agli anziani. Un momento di preghiera per ringraziare il Signore per la loro presenza e il loro contributo alla vita familiare e comunitaria.

Domenica 5 ottobre sarà la volta della Festa delle Generazioni, con la celebrazione eucaristica seguita dal pranzo comunitario, che ha coinvolto diverse realtà della città. Una giornata di incontro e condivisione, pensata per valorizzare i legami tra famiglie, giovani, adulti e anziani, in un clima di fraternità e partecipazione attiva.

Venerdì 10 ottobre, alle ore 21.00, il Teatro Unione di Viterbo ospiterà il concerto del Gen Verde, un evento che unisce musica, testimonianza e spiritualità.
La Diocesi esprime un sincero ringraziamento al Comune di Viterbo per la collaborazione e il supporto offerto, che hanno reso possibile ospitare l’iniziativa in uno spazio così prestigioso e significativo per la città.

Il culmine del Giubileo si celebrerà domenica 12 ottobre, con due momenti particolarmente significativi:

  • Ore 16.00Pellegrinaggio delle famiglie, con partenza dal Santuario della Madonna Liberatrice, un cammino simbolico e spirituale che invita tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza della fede condivisa e dell’unità familiare;
  • Ore 17.00Santa Messa in Cattedrale, celebrata da Ecc. Mons. Orazio Francesco Piazza, con la benedizione e il rinnovo delle promesse matrimoniali per tutte le coppie.

Durante la celebrazione, le coppie che festeggiano 25, 50 e 60 anni di matrimonio riceveranno una pergamena con la benedizione del Vescovo, come segno tangibile di riconoscimento e gratitudine per la loro testimonianza di amore e fedeltà. La pergamena dovrà essere richiesta secondo le modalità indicate dalla Diocesi entro la scadenza prevista.

Inoltre, nel corso della stessa celebrazione, il Vescovo conferirà il ministero dell’accolitato al seminarista Federico Fiorenza, segno di una Chiesa che cresce e si rinnova anche attraverso il servizio e la testimonianza dei giovani che si preparano al sacerdozio.

“Il Giubileo delle Famiglie rappresenta un’occasione preziosa per rendere grazie al Signore per il dono della famiglia, per valorizzare il ruolo insostituibile dei nonni e degli anziani, e per sostenere le nuove generazioni nel cammino della fede. È un tempo di incontro, preghiera e festa che ci ricorda quanto sia bello e necessario vivere insieme la gioia del dono reciproco” – afferma S.Ecc. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo.

La Diocesi invita tutte le famiglie, i nonni, gli anziani e l’intera comunità a partecipare a questi momenti di preghiera, riflessione e festa, per vivere insieme un’esperienza di fede autentica e condivisa tra le generazioni.

Per informazioni e prenotazioni pergamene: via mail a ufficiofamigliaviterbo@gmail.com.

 

Diocesi di Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI