A Lubriano inizia un corso teorico-pratico di apicoltura biologica

Il corso di apicoltura biologica, programmato dal 23 aprile, sarà organizzato come un vero e proprio itinerario guidato alla conduzione biotecnica dell’alveare, analizzando nel contempo i nuovi disciplinari di produzione, alla luce delle modifiche normative introdotte in ambito comunitario e nazionale. Il Biologico è un settore in enorme espansione e nell’ambito dell’Agricoltura dimostra di non conoscere crisi occupazionale o di reddito. Orientarsi tra i regolamenti UE, però, non è sempre facile quindi è stato pensato un corso snello, subito fruibile dagli Allievi, che spieghi in maniera diretta i passi essenziali e i punti critici della
disciplina e delle tecniche da adottare in apiario. Agli argomenti classici saranno affiancati altri di estrema attualità e di notevole interesse, quali il ruolo degli Agrofarmaci in ambiente e il loro impatto in Apicoltura, le prospettive per il controllo delle malattie apistiche senza l’uso della chimica di sintesi, ma anche i limiti di tali pratiche, le norme sulla conversione convenzionale/biologico e sulla prima certificazione bio. Le lezioni teoriche saranno integrate con dimostrazioni delle attrezzature e delle metodologie di gestione dei presidi di lotta biologica e con visite tecniche all’Apiario del Museo Naturalistico di Lubriano. Al termine di questo corso, gli allievi avranno acquisito le capacità per lo startup delle attività apistiche e una solida base culturale tecnico-scientifica per successivi corsi di specializzazione.

PRINCIPALI ARGOMENTI
Come sono fatte le api, come si comportano in alveare e in ambiente. Apicoltura biologica: norme e disciplinari; gli organismi certificatori. Tecniche di gestione dell’apiario a confronto: tradizionali e biologiche. Biologia e controllo dei parassiti e delle patologie apistiche nei disciplinari convenzionali e biologici. L’importanza delle flore mellifere. L’Apicoltura “bio” nelle aree protette e nei Parchi Naturali. I mieli autoctoni regionali e nazionali. Caratteristiche organolettiche e proprietà del miele e dei prodotti dell’alveare.

REGOLAMENTO del CORSO
Il corso è rivolto a tutti, a numero chiuso (max 30 partecipanti) in base all’ordine cronologico di prenotazione; e sarà attivato se alla data prevista per il termine delle iscrizioni verrà raggiunto un minimo di 5 iscritti.

ATTREZZATURA MINIMA NECESSARIA
Per le esercitazioni pratiche in apiario, i corsisti dovranno dotarsi in proprio dell’attrezzatura minima necessaria: tuta da apicoltore, maschera e guanti.

MODALITÀ di ISCRIZIONE
Le iscrizioni si chiuderanno il 20 aprile 2022 e si potranno effettuare seguendo una delle seguenti modalità:
– via e-mail, al seguente indirizzo di posta: apicolturaetruria@gmail.com
– per telefono, contattando la Scuola di Apicoltura dell’Etruria: Cell. 328.5430394 (coordinatore) inviando nome, cognome, luogo di provenienza, numero di telefono (per comunicazioni di tipo organizzativo).

ATTESTATO di PARTECIPAZIONE
Al termine del Corso, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione a cura della Scuola di Apicoltura dell’Etruria.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI