Il progetto Way Out, iniziativa promossa da Lighthouse Languages in collaborazione con l’associazione Erinna di Viterbo, prosegue il suo percorso di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere con una serie di appuntamenti nel mese di novembre 2025. Dopo mesi di attività formative nelle scuole secondarie di primo grado di Carbognano, Gallese, Castel Sant’Elia e Acquapendente, il progetto si apre ora alla cittadinanza con una ricca agenda di eventi pubblici.
Un calendario di incontri per riflettere e agire
Il primo appuntamento sarà sabato 15 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di Carbognano. L’incontro, aperto alla cittadinanza, sarà dedicato al tema della violenza assistita, una delle forme più silenziose e dolorose di violenza domestica. All’evento parteciperà la Dottoressa Monia Martinelli, esperta in dinamiche familiari e tutela dei minori.
Il percorso proseguirà mercoledì 20 novembre, dalle ore 17.30, presso la Biblioteca comunale di Acquapendente, con un nuovo incontro di sensibilizzazione dedicato alla tutela dei diritti umani e alla violenza di genere. Sarà presente l’avvocata Cipriana Contu, professionista impegnata da anni nella difesa dei diritti delle donne e nella promozione della parità.
Il 24 novembre il progetto farà tappa a Gallese, presso la Sala multimediale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”, dove, a partire dalle ore 16.00, si terrà un workshop dedicato ai diritti, alla dignità e alla parità di genere, con la proiezione del film “7 minuti”, un’intensa riflessione sulle dinamiche lavorative e sulle battaglie per la dignità femminile.
Il 26 novembre, dalle ore 17.00, si terrà un ulteriore incontro presso il Centro Anziani di Farnese, ancora una volta con la partecipazione dell’avvocata Cipriana Contu, per approfondire i temi legati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere nel contesto comunitario.
Formazione sul posto di lavoro: prevenzione e consapevolezza
Parallelamente agli incontri pubblici, Way Out promuove due giornate di formazione contro la violenza nei luoghi di lavoro, in programma per il 21 e il 26 novembre, dalle ore 10:00 alle 14:00, presso la sede di Lighthouse Languages a Orte. Le sessioni, rivolte a lavoratori e lavoratrici, mirano a fornire strumenti concreti per riconoscere e contrastare comportamenti violenti o discriminatori nei contesti professionali, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e rispettosi.
Un impegno che continua
Il progetto Way Out, che ha già portato la sua azione educativa nelle scuole e nelle comunità del territorio viterbese, si conferma un percorso di crescita collettiva e culturale, volto a promuovere il rispetto, la parità e la consapevolezza.
La violenza di genere non riguarda solo le vittime dirette, ma l’intera società: parlarne, formarsi e agire insieme è il primo passo per cambiare.
Restate sintonizzati: Way Out proseguirà anche nel mese di dicembre 2025 con nuovi eventi e incontri dedicati alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere.

























