L’ITT Leonardo da Vinci di nuovo a Milano per la Next Gen AI

ITT Da Vinci

L’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo parteciperà al laboratorio di orientamento “Tecnologie dell’informazione”, previsto nell’ambito dell’Avviso pubblico del 3 luglio 2025 – Progetto FUTURA – PNRR Istruzione.

L’iniziativa si colloca nel quadro delle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM, proseguendo il percorso avviato con la prima edizione di Next Gen AI, svoltasi a Milano nel gennaio 2025.

Questa importante iniziativa si svolgerà smpre a Milano dal 17 al 20 novembre 2025, per l’istituto viterbese bparteciperanno quattro alunni della classe 5 Biotecnologie Sanitarie: Sofia Lorenzetti, Patrick Borghesi, Riccardo Storri e Serena Giusti accompagnati dalla professoressa Sanetti.

La scelta di far partecipare un gruppo di studenti della specializzazione Biotecnologie Sanitarie è dovuta al fatto che le prospettive in cui la AI può avere un forte incremento è la sfera biologico sanitario. Nonostante l’enorme potenziale, l’adozione diffusa dell’IA richiede di affrontare sfide cruciali che in questo Summit verranno affrontati come Etica e Trasparenza, Privacy e Sicurezza dei Dati.

Il laboratorio, di carattere orientativo e divulgativo, è rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte dei licei (classico, scientifico, scienze umane) e affronterà in modo accessibile e innovativo temi legati all’intelligenza artificiale, sicurezza informatica, reti e gestione dei dati, anche per chi non possiede competenze pregresse in informatica.

Il summit è un grande evento nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo. Ooltre alle scuole, provenienti da tutte le regioni italiane, parteciperanno professionisti, aziende e ricercatori di vari Paesi del mondo con i quali gli studenti potranno confrontarsi.

Il summit sarà articolato in quattro indirizzi tematici – persone, luoghi, tecnologie, metodologie – che guideranno la riflessione sulle opportunità e le sfide dell’AI nel contesto educativo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI