16.5 C
Viterbo
lunedì, novembre 17, 2025
Blera

“Frantoi Aperti”, a Blera cammini etruschi fra colori d’autunno e sapori della tradizione

Iniziano gli appuntamenti di “Frantoi Aperti”, evento giunto alla XII edizione, nelle giornate del 15, 16, 22 e 23 novembre. Ogni giorno un itinerario diverso, ma sempre accompagnato con le degustazioni di olio novello nella panoramica terrazza del frantoio Colli Etruschi.

In occasione dell’appuntamento annuale “Frantoi Aperti”, la Cooperativa Colli Etruschi, che vanta più di 50 anni di storia, in collaborazione con Antico Presente propongono visite guidate/escursioni con degustazioni dell’olio novello a tutti coloro che vogliono conoscere il territorio e la sua eccellenza: il pluripremiato olio extravergine di oliva.

Le escursioni riguarderanno anche le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco Regionale Marturanum a Barbarano Romano con il suo “vestito” autunnale ricco di colori e fascino; dalle incredibili presenze di monumentali tombe etrusche, alle profonde gole scavate dal fiume, alla generosa natura tipica del territorio.

Le visite guidate/escursioni alla scoperta dei borghi e dei tesori più importanti saranno precedute o seguite da una degustazione di piatti a base dell’olio extra vergine di oliva, consumata nella terrazza del frantoio, affacciata sulla forra. Un modo semplice e ricco con cui festeggiare ancora una volta l’arrivo dell’autunno, dell’olio novello e scoprire il mondo della produzione dell’olio!

Programma di sabato 15 novembre

10.00-13.00 Acropoli e necropoli etrusca di San Giovenale

Adagiato su di un pianoro affacciato sulle rigogliose forre, il sito è una delle rare testimonianze di acropoli etrusca, con resti di case, strade, pozzi oltre alla necropoli, unite da un antico ed importante asse viario lungo il quale si spostavano uomini, merci, e greggi, in una millenaria attività pastorale definita poi transumante. I ruderi di un castello incorniciano il tutto. Lunghezza circa 1,5 km 20 mt di dislivello.

14.00-15.30 Degustazione e visita del frantoio

Degustazione e visita del frantoio. La degustazione/pranzo sarà con bruschette, pasta e ceci, verdure miste con olio novello, dolcetti secchi tipici, acqua e vino.

15.30 – 17.00 – Il borgo di Blera

Il borgo di Blera non è un posto come un altro almeno per quanto riguarda la ricchezza di memorie storiche. Camminando per le sue vie medioevali scopriremo il ricchissimo patrimonio storico ed archeologico del borgo arroccato su uno sperone di tufo. Come ad esempio l’antico lavatoio, la chiesa di S. Nicola con resti di affreschi. Poi, all’improvviso, nascosto da una cantina nel quartiere più antico di Blera troveremo un luogo incredibile: un antico fossato difensivo medioevale, dove ogni angolo conserva tracce archeologiche, riferimenti storici, leggende e storie di ogni genere

Programma di domenica 16 novembre

10.00-13.00 Anello della rupe e delle necropoli rupestri etrusche di Blera

Un percorso ad anello che conduce a una delle aree archeologiche meno conosciute ma di grande interesse e bellezza.  Monumentali sepolcri cubici – le famose tombe “a dado” – occupano il naturale piano inclinato della rupe tufacea disponendosi su ordini paralleli sovrapposti, collegati da gradinate e ornate di preziose modanature.  Il nostro percorso ci conduce ad un’azienda agricola per riprendere un antico sentiero che porta alla necropoli rupestre di Pian del Vescovo, ritenuta un alveare di tombe realizzate su di una intera collina ed a seguire lungo l’antica via Clodia che ci riporta in paese. Lunghezza circa 7 km con dislivello di 250 mt. Sentiero su fondo irregolare. Possibile presenza di fango e foglie.

14.00-15.30 Degustazione e visita del frantoio

La degustazione/pranzo sarà con bruschette, pasta e ceci, verdure miste con olio novello, dolcetti secchi tipici, acqua e vino.

15.30 – 17.00 Il borgo di Blera

Il borgo di Blera non è un posto come un altro almeno per quanto riguarda la ricchezza di memorie storiche. Camminando per le sue vie medioevali scopriremo il ricchissimo patrimonio storico ed archeologico del borgo arroccato su uno sperone di tufo. Come ad esempio l’antico lavatoio, la chiesa di S. Nicola con resti di affreschi.  Poi, all’improvviso, nascosto da una cantina nel quartiere più antico di Blera troveremo un luogo incredibile: un antico fossato difensivo medioevale, dove ogni angolo conserva tracce archeologiche, riferimenti storici, leggende e storie di ogni genere.

Visite guidate a cura delle guide Turistiche e Ambientali Escursionistiche di Blera di Antico Presente.

Guide: – Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E

Durata e difficoltà: – I percorsi sono di facile/media difficoltà con lunghezze massime di circa 5 km e dislivelli massimi di circa 250 metri. La durata di 7 ore include gli spostamenti a/r da fare con le proprie auto, la visita o escursione del mattino, la degustazione con visita del frantoio in funzione e il cammino e visita guidata facoltativa del borgo nel pomeriggio.

Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking, zaino e non borse a tracolla, acqua (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi a cipolla), consigliati i bastoncini.
Appuntamento: dieci minuti prima dell’inizio delle passeggiate. Ore 10.00 a Blera. Il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti al momento della conferma.

Informazioni e prenotazioni – (Orari: lun.-ven. 10:00-18:00 | sab.-dom. solo WhatsApp)
Sabrina: 339 5718135 – info@anticopresente.it

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

15 Nov 2025 - 16 Nov 2025

Ora

10:00

Luogo

Blera
Categoria