Prince: «He’s back!». Il nuovo libro di Maria Letizia Cerica Prince: il folletto di Minneapolis è tornato

Prince He’s back

E’ uscito in questi giorni il libro Prince: «He’s back!» edito da SetteCittà, un percorso fatto di parole, racconti, storie. Un romanzo ambientato in Italia (Bolsena) e negli Stati Uniti (Minneapolis). Skip e Shara gli interpreti mettono a confronto le loro vite, nel corso di un cammino che è una sorta di osmosi tra loro.

L’autrice inseguendo il personaggio Prince di cui ha amato ed ama la sua parte rock, quella soul, quella jazz ne scopre ed ama l’uomo attraverso la sua vita, i suoi difetti. Un uomo davvero, magnetico, unico come lo da ben a vedere in “The Beautiful Prince” che può considerarsi il volume a sua firma più completo mai pubblicato in Italia sull’artista di Minneapolis. All’interno del quale racconta del  primo vero incontro con la pop star internazionale, avvenuto quasi per caso, davanti al video di “Raspberry Beret”, su MTV.  “Ovviamente dichiara l’autrice, conoscevo già i suoi più grandi successi, avevo visto “Purple Rain”, ma quel giorno è successo qualcosa di particolare: un vero e proprio imprinting. E da da quel giorno ho iniziato a seguire la musica di Prince con grande attenzione. Mi sono innamorata del funk, che, oltre ad essere un ritmo coinvolgente, contiene in sé quasi una filosofia di vita, che mi affascina ancora oggi e prosegue  in una narrazione costante attraverso un blog e podcast che Maria Letizia Cerica ha  iniziato a curare nel 2020 ed ha proseguito nel  costruire delle storie,  lasciando spazio quasi solo alle parole di Prince con l’intento di far emergere l’uomo Prince, accanto al grandissimo genio di Minneapolis che è stato. Il blog e i podcast sono i news media che continuano a tenere un filo costante  con un personaggio, un artista che rimarrà immortale.

Il romanzo Prince: «He’s back!» riporta la pop star contestualizzata nella contemporaneità, attraversando quei luoghi che sono anche i luoghi nella Tuscia amati dall’autrice quasi a volerne rimarcare una leggera continuità attraverso il romanzo che si rivela quasi una tessitura musicale finissima che ci avvolge nelle pagine, che procedono per sorprese e sapranno catturare anche il lettore.

9791255241898_0_0_536_0_75

 

Sinossi:

Dopo la fine del lockdown, una donna non riesce più a trovare motivi per andare avanti. Ne ha passate tante in vita sua e crede di non farcela più. Non sa a chi chiedere aiuto, ascolto. Decide di fare una cosa un po’ folle: scrive una mail a Prince Rogers Nelson, morto da più di sei anni, per chiedergli di tornare. A lei piace chiamarlo Skip, il soprannome che gli aveva dato sua madre. Chiede dunque a Skip di aiutarla a decidere cosa fare della sua vita. Spedisce la mail, con il sospetto che non arriverà mai, che lui non risponderà mai. E invece, una sera se lo vede arrivare a casa sua. Con una missione: salvarla. Anche lui, però, ha una missione da compiere: lo hanno lasciato tornare, con il patto che non potrà mai cantare o ballare o suonare. Dovrà invece parlare e affrontare i nodi che ha lasciato irrisolti nel corso della sua vita. Skip e Shara (il soprannome che Skip crea per lei, da Shaharazade) inizieranno così un percorso fatto di parole, racconti, storie, a volte anche dolorose. Il romanzo è ambientato in Italia (Bolsena) e negli Stati Uniti (Minneapolis). Skip e Shara mettono a confronto le loro vite, nel corso di un cammino che è una sorta di osmosi tra loro.

Il libro è reperibile a Viterbo presso la libreria Fernandez e prenotabile in tutte le librerie e acquistabile anche online su Amazon e su:

https://www.lafeltrinelli.it/prince-he-s-back-libro-maria-letizia-cerica/e/9791255241898

https://www.ibs.it/prince-he-s-back-libro-maria-letizia-cerica/e/9791255241898

https://www.libraccio.it/libro/9791255241898/maria-letizia-cerica/prince..-%c2%abhe%e2%80%99s-back!%c2%bb.html

L’autrice:

ImmagineMaria Letizia Cerica, nella vita quotidiana, è una docente del Liceo Classico Mariano Buratti di Viterbo, città dove vive.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI