Sono 62 i nuovi contratti di lavoro attivati da Poste Italiane nel corso dei primi 9 mesi del 2025 nel settore del recapito in provincia di Viterbo.
Si tratta di rapporti di lavoro che coinvolgono 62 risorse già assunte in passato dall’Azienda, nel ruolo di portalettere o addetto allo smistamento, con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato di durata complessiva almeno pari a 6 mesi e che, attraverso le politiche attive del lavoro, vedono ora stabilizzata la loro posizione lavorativa con contratti a tempo indeterminato. Oltre a questi, 5 sono i contratti che l’Azienda ha trasformato da part-time a full-time in provincia che fanno salire il numero dei neo assunti a 67.
Tra queste nuove risorse c’è Benedetta Del Lungo 28 anni, di Viterbo, una laurea triennale in Scienze della Comunicazione alla John Cabot University e una Magistrale in Scienze Pedagogiche, in azienda dal 1° giugno 2023, con un contratto a tempo determinato e successivamente a settembre 2025 stabilizzata, ovvero convertito a tempo indeterminato e attualmente applicata al Centro di Recapito di Viterbo.
“Mi sono candidata attraverso il sito www.posteitaliane.it – racconta Benedetta –, entrare in Poste Italiane è sempre stato il mio sogno. Quando mi hanno chiamata per l’assunzione a tempo determinato è stata un’emozione incredibile: ho pianto di gioia e francamente ho pianto anche quando, al termine del secondo semestre, il mio periodo di lavoro era terminato. Tuttavia, i miei colleghi mi avevano detto che c’erano molte possibilità di essere richiamata e quindi avevo mantenuto viva la speranza di rientrare in Poste Italiane. Dopo nemmeno un anno è arrivata la notizia che ero stata inserita nella graduatoria per la stabilizzazione. Non riuscivo a crederci! Avevo indicato come destinazioni Bologna, Lucca e Viterbo e, sinceramente, sarei andata ovunque pur di rientrare in azienda. Alla fine sono stata fortunata, perché a Viterbo c’era disponibilità”.
Oltre che nel capoluogo, le nuove risorse andranno a rinforzare il personale già applicato nei diversi Centri di distribuzione della provincia: la rete logistica di Poste Italiane nella Tuscia può contare su 5 centri di recapito principali: Viterbo, Montefiascone, Civita Castellana, Ronciglione e Tarquinia. A completare le possibilità che Poste Italiane offre ai cittadini per la fruizione dei propri servizi le oltre 100 attività aderenti alla “Rete Punto Poste”, composta da tabaccherie, Kipoint, ma anche da bar, edicole, cartolerie, supermercati Carrefour e distributori di carburante IP.
“Ho scelto Poste Italiane – aggiunge la portalettere – perché rappresenta una grande azienda, un punto di riferimento per tutti noi. Il primo impatto è stato fortissimo, molto più coinvolgente di quanto immaginassi. Ho trovato un ambiente sereno e accogliente che mi ha permesso di affrontare il mio nuovo percorso lavorativo con entusiasmo e tranquillità.”
Fin dai primi giorni di servizio, Benedetta ha instaurato un rapporto cordiale con colleghi e cittadini.
“Lavorare nei piccoli centri – spiega – ti permette di creare legami familiari e speciali con le persone. Grazie all’università e al mio percorso di studi, sono abituata al contatto umano: mi piace fermarmi a parlare con la gente, ascoltarli, condividere un sorriso. Ora sono applicata nella zona di Tuscania, e gli abitanti sono davvero amorevoli. C’è un’abitazione dove, all’esterno, i condomini hanno sistemato un tavolino ‘per il postino’, con caramelle, cioccolatini e biscotti. È un gesto che scalda il cuore.”
“Anche quando ero a tempo determinato e lavoravo nella zona di Vetralla – continua – se dovevo consegnare la posta a persone con difficoltà motorie, salivo io da loro. Non è previsto dalle mansioni, ma lo facevo volentieri. E loro cercavano sempre di ringraziarmi con un dolcetto o un sorriso. Questi piccoli gesti rendono speciale il nostro lavoro. Considero un privilegio poter contribuire, nel mio piccolo, alle esigenze delle persone. È un lavoro che ti arricchisce ogni giorno. A chi sogna di entrare in Poste Italiane consiglio di provarci sempre, di non smettere mai di crederci: quando meno te lo aspetti, arriva anche il tuo momento.”
Le nuove assunzioni sono state realizzate in continuità con gli interventi definiti per il triennio 2021-2023 e in particolare con l’Accordo sindacale del 20 marzo 2025.
Poste Italiane – Media Relations
www.posteitaliane.it


























