Dal 1° novembre al 30 novembre 2025 è possibile richiedere un contributo di € 1.000,00 a favore dei tessuti sociali più vulnerabili e in particolare delle persone e delle famiglie in situazioni di maggiore fragilità. Il sostegno è indirizzato al mondo del volontariato, del terzo settore e degli enti religiosi per interventi rivolti a sostenere bisogni primari e di stretta necessità a favore dei soggetti sopra indicati.
Il regolamento del Fondo Solidarietà 2025:
La Fondazione Carivit, nell’ambito delle proprie attribuzioni, interviene con un’azione di solidarietà a favore dei tessuti sociali più vulnerabili e in particolare delle persone e delle famiglie in situazioni di maggiore fragilità.
L’Ente ha deliberato per l’anno 2025 l’istituzione di un Fondo di € 40.000,00 indirizzato al mondo del volontariato, del terzo settore e degli enti religiosi per interventi rivolti a sostenere bisogni primari e di stretta necessità a favore dei soggetti sopra indicati.
Il contributo massimo assegnabile per ciascuna richiesta selezionata è di € 1.000,00.
Sono invitati a presentare le domande tutti i soggetti ammissibili al contributo come indicati all’art.4 commi 1, 2 e 3 del Regolamento di erogazione dell’Ente consultabile al seguente link https://www.fondazionecarivit.it/regolamenti/.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente utilizzando l’apposita procedura online presente sul sito internet della Fondazione al seguente link https://www.fondazionecarivit.it/richiesta-libera/.
Nel compilare la richiesta è necessario indicare il settore di intervento “Volontariato, filantropia e beneficenza” e inserire la dicitura “FONDO SOLIDARIETÀ 2025” nel titolo dell’iniziativa (nella terza pagina del modulo on line) oltre a tutte le informazioni richieste.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, verranno considerate ammissibili al contributo le spese relative a: pagamento di canoni di locazione, utenze, bollette e similari, spese sanitarie, acquisto generi alimentari, spese scolastiche.
Non sono considerate ammissibili spese relative a: costi per il personale, costi di gestione e costi amministrativi, costi collegati alla conduzione di attività ordinarie del richiedente.
Le azioni proposte potranno essere realizzate su tutto il territorio della provincia di Viterbo.
Le richieste di contributo verranno prese in considerazione fino ad esaurimento del Fondo e dovranno pervenire dal giorno 01/11/2025 ed entro il 30/11/2025.
La Fondazione valuterà le richieste sulla base dell’urgenza nei confronti dei bisogni a cui rispondere, della tempestività con cui verrà attuato l’intervento e dell’ampiezza delle ricadute.
La Fondazione si riserva il diritto di non assegnare o assegnare in parte le risorse del Fondo.
La determinazione, in ordine all’accoglimento o meno delle proposte di intervento per ciascuna richiesta accolta, sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Fondazione rispettando l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
A ciascun beneficiario verrà data tempestiva comunicazione dell’avvenuto accoglimento della domanda; analoga comunicazione riguarderà i richiedenti non ammessi a contributo.
L’erogazione avverrà in via anticipata, in deroga alle modalità stabilite dall’apposito Regolamento di erogazione, al fine di assicurare una rapida risposta al richiedente per un tempestivo utilizzo dei fondi.
Tutti i dati, siano essi acquisiti via posta elettronica, moduli elettronici o con altre modalità, saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di Privacy.
Fondazione Carivit

























