“Tarquinia sottosopra”, un fine settimana tra arte, archeologia e natura

Tarquinia-cover

Un fine settimana dedicato ad archeologia, arte e natura: è ciò che propone la rassegna “Tarquinia sottosopra” nel weekend a cavallo tra ottobre e novembre.

Si parte venerdì 31 ottobre con la XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, quest’anno ispirata al tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”. L’iniziativa (partenze alle 10.00 e alle 15.00) offre un affascinante percorso tra le vie e le chiese del centro storico di Tarquinia, per riscoprire il suo ricco patrimonio religioso e artistico insieme alla guida turistica Claudia Moroni. L’itinerario, dal titolo evocativo “Ce ne sono di chiese e di chiesuole, al mio paese, quante se ne vuole!” — tratto dai versi iniziali della poesia “Santi del mio paese” di Vincenzo Cardarelli — invita a guardare con occhi nuovi il borgo tirrenico e i suoi luoghi di culto, custodi antichi di fede, arte e bellezza.

Sabato 1° novembre, alle 14.30, è in programma una visita alla Necropoli Scataglini con la guida turistica Isa Bianchi che farà ammirare la tomba etrusca della famiglia aristocratica degli Anina. L’ingresso è decorato dalle figure di due demoni etruschi: Charun, armato di martello, e Vanth, con una fiaccola in mano a illuminare il cammino delle anime verso l’Oltretomba. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria della necropoli dei Monterozzi.

Domenica 2 novembre, alle 9.30, sempre con la guida turistica Isa Bianchi, si terrà la visita “I luoghi etruschi: le pitture funerarie di Tarquinia attraverso lo sguardo dello scrittore David Herbert Lawrence”. Un itinerario suggestivo che condurrà i partecipanti alla scoperta delle tombe dipinte della necropoli dei Monterozzi e delle sale del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, arricchito da letture tratte dal diario di viaggio dell’autore inglese.

Per tutte le iniziative, che sono gratuite, è obbligatoria la prenotazione contattando l’Infopoint al numero 0766 849282.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI