Settimana Europea della Giustizia, al Tribunale di Viterbo e all’Unitus numerose le iniziative per gli studenti di licei e istituti della Tuscia

Settimana Europea della Giustizia

E’ iniziata oggi la seconda edizione della Settimana Europea della Giustizia, iniziativa promossa dal Tavolo Scuola-Università-Ordini Professionali istituito presso il Tribunale di Viterbo, a beneficio degli studenti di Licei e Istituti Tecnici della città e della provincia di Viterbo.

L’evento si articolerà lungo l’intero arco della settimana presso il Palazzo di Giustizia di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia e si chiuderà venerdì 31 ottobre.
Si innesta all’interno di un progetto che ambisce a ripensare il modo di fare orientamento mediante lo stretto raccordo e coordinamento intervenuto fra alcune istituzioni, segnatamente il Tribunale, le Scuole che vi hanno aderito, l’Università degli Studi della Tuscia e gli Ordini Professionali, in particolare Avvocati e Dottori Commercialisti.

L’ulteriore novità di quest’anno è il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine fra i partecipanti al Tavolo permanente: Carabinieri, Guardia di Finanza e Questura.
L’obiettivo di fondo che ispira le scelte che sono alla base delle azioni degli organizzatori si racchiude in quello di voler favorire negli studenti la maturazione di scelte quanto più consapevoli possibili verso il successivo percorso di studi da intraprendere.

Lo strumento si traduce nel fornire agli studenti contributi utili alla riflessione, come l’illustrazione dei percorsi di accesso alle professioni del mondo del diritto e della Giustizia.
Il metodo si incentra nella costruzione di un programma articolato a beneficio degli studenti delle scuole superiori mediante l’adozione di una prassi partecipativa che ruota attorno a un paio di novità qualificanti il progetto.

La prima si è già espressa nell’avvenuta istituzione e graduale ampliamento del Tavolo permanente di confronto fra Scuole, Università e Ordini professionali in un contesto organizzativo, quello del Tribunale di Viterbo, ove sono in corso numerose sperimentazioni volte alla creazione di reti fra istituzioni per promuovere un dialogo proficuo fra queste ultime ed il territorio.

La seconda novità si è tradotta nella dichiarata esigenza di selezionare preventivamente la platea degli studenti partecipanti mediante un’attività che abbia quali coordinate di fondo quelle dell’interesse o della semplice curiosità avvertita dagli studenti per le materie giuridiche, anche se ciascuna scuola è stata lasciata libera di definire i criteri sulla scorta dei quali condurre la selezione.

La settimana di fine ottobre costituisce pertanto una grande vetrina a beneficio dei giovani studenti della provincia di Viterbo e una tappa significativa di consolidamento del percorso avviatosi nel 2024.

Il Tavolo permanente sta inoltre lavorando a un successivo step, che consiste nel definire, attraverso la collaborazione instauratasi fra le scuole e le altre Istituzioni presenti al Tavolo, un catalogo delle attività da proporre agli studenti, strutturando e valorizzando occasioni che prevedano un coinvolgimento diretto degli studenti, in modo da tesaurizzare il contributo di proposta avanzato dai docenti che hanno evidenziato ripetutamente l’esigenza di organizzare momenti di apprendimento esperienziale.

Alla buona riuscita della kermesse di ottobre collaboreranno, come nel corso dell’edizione precedente, anche i più giovani vincitori di concorsi nazionali che prestano attualmente servizio presso il Tribunale di Viterbo. Questi ultimi, infatti, nella ragguardevole misura di circa il 50%, sono risultati provenire dall’Università degli Studi della Tuscia, notizia che conferisce lustro all’Università del nostro territorio costituendo altresì per quest’ultima un indiscutibile indicatore di successo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI